• Note e Copyright
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Magazine
  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Magazine
  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home Provincia

La spiaggia di Sabaudia ricoperta da migliaia di meduse blu

Redazione by Redazione
1 Maggio 2014
in Provincia
0
La spiaggia di Sabaudia ricoperta da migliaia di meduse blu
1.3k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Si tratta di colonie di Velella velella, chiamate comunemente anche Barchetta di San Pietro.

Sulla spiaggia di Sabaudia c’è un’invasione di migliaia di piccole meduse blu che ha ricoperto la spiaggia per un tratto di circa un chilometri. Si tratta di colonie di Velella velella, chiamate comunemente anche Barchetta di San Pietro. Le Velella velella, tipiche del Mediterraneo, viaggiano in grandi gruppi spinte dal vento e dalle correnti e, se il vento le spinge verso la costa, finiscono sulle spiagge, conferendo loro un caratteristico colore azzurro.
Già nel 2009 e nel 2010, Velella ha colorato di blu le spiagge del Mar Ligure e del Tirreno. L’anno scorso, invece, praticamente non si è vista. Quest’anno, cosa sta succedendo?
Sono arrivate a miliardi e hanno colorato di blu le stesse spiagge degli anni scorsi attirando l’attenzione dei frequentatori del litorale. D’altra parte la scomparsa dell’anno scorso non aveva creato allarmi: dopotutto le velelle non sono delfini, e se scompaiono non interessa a nessuno.
Velella non è medusa, in realtà…
Velella non è una medusa, è una colonia galleggiante di polipi (gli stadi del ciclo delle meduse che di solito vivono attaccati alle rocce) e da questi polipi vengono prodotte piccole meduse di pochi millimetri che nessuno nota.
Perché si chiama Velella?
Il nome Velella definisce una caratteristica importante dalla colonia: una vela.Velella galleggia sulla superficie del mare e si fa portare dal vento. I suoi polipi, attaccati sotto la base da cui spunta la vela, sono sospesi nell’acqua sottostante e catturano tutti gli animaletti che si avventurano in superficie. Quei polipi mangiano a sazietà e poi producono le piccole meduse che, giunte a maturazione, liberano uova o spermatozoi. Dopo la fecondazione si forma una piccola larva che scende nel mare profondo e, negli anni successivi, la larva si sviluppa e forma la colonia che sale fino in superficie, a formare la velella che tutti conosciamo.

0 0 votes
Valutazione Post
Tags: Sabaudia
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Come pronosticare un pareggio nel calcio italiano?
ATTUALITA'

Come pronosticare un pareggio nel calcio italiano?

by Redazione
17 Maggio 2022
0

Il pareggio in una partita di Seria A è spesso sinonimo di un incontro scialbo, senza grosse aspettative da entrambe...

Mega furto, i ladri “svuotano” noto ristorante di Latina

Minaccia di gettarsi dalla finestra, 57enne salvato dai carabinieri pontini

19 Maggio 2022
Nuova ondata di caldo in arrivo, allerta arancione a Latina: punte di 40 gradi

A Latina e provincia è già estate, prima ondata di caldo africano in arrivo

18 Maggio 2022

Violento scontro fra moto e camper su via del lido a Latina: ferito un centauro

12 Maggio 2022
LatinaPress

© 2022 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Note e Copyright
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Magazine
  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2022 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In