• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
sabato, Luglio 12, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home Latina

Confiscato il patrimonio immobiliare e finanziario ad noto pregiudicato di Latina

Redazione by Redazione
15 Gennaio 2017
in Latina
0
Confiscato il patrimonio immobiliare e finanziario ad noto pregiudicato di Latina
1.3k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Nuovo colpo alla malavita organizzata del capoluogo

Non si arrestano le attività della Polizia di Satto che, su impulso del Questore di Latina, Giuseppe De Matteis, continua in tutta la provincia di Latina a far emergere illegalità e utilità “guadagnate” illecitamente.
Infatti, in questi giorni il Tribunale di Latina ha depositato il decreto di CONFISCA di tutti i beni riconducili a FEOLA PIETRO, 49 anni, legato in passato agli ambienti della malavita pontina ed extra-pontina.
La sua carriera delinquenziale inizia nel ’90, quando viene arrestato per tentato omicidio, tentato sequestro di persona, rapina aggravata per aver aggredito e accoltellato, insieme ad un tunisino, il proprietario di un locale pubblico per strappargli la catenina che aveva al collo.
Si accompagnava con i noti pregiudicati IOSCA e De BELLIS con i quali sovente era stato denunciato dalla Squadra Mobile per vari reati tra cui lesioni personali, minaccia aggravata e porto abusivo di armi, stupefacenti , falso ricettazione.
Negli anni ’90 il FEOLA fa parte di uno dei due gruppi, all’epoca contrapposti, di criminali che, per l’acquisizione di una posizione di predominanza nell’ambito della locale criminalità organizzata, dedita alla commissione di reati contro il patrimonio e il traffico di stupefacenti, causò il conflitto a fuoco avvenuto in questo capoluogo nel Gennaio 1993 e a seguito del quale morì DE BELLIS.
Eclatante nel 1995 è stato il fermo di polizia giudiziaria da parte dei Carabinieri , su disposizione della Procura di Modena per una rapina in danno di una gioielleria che da indiscrezioni dell’epoca, si disse in giro, gli fruttò circa 100 milioni di vecchie lire.
Nell’anno successivo fu sottoposto, per tre anni, alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno nel comune di Latina.
Sempre nel 1996 fu condannato a 4 anni per la rapina a Modena e già allora i giudici valutarono che FEOLA conduceva un tenore di vita “del tutto inadeguato all’apparente carenza di legali fonti di reddito”.
Negli anni successivi fu arrestato per detenzione e traffico di stupefacenti, rapina usura, estorsione e si accompagnava con il noto pluripregiudicato Radicioli Alessandro, poi ucciso in un agguato in Sezze.
Nel 1999 la Corte di Cassazione emise a suo carico sentenza di conferma della condanna in appello del Tribunale di Bologna, per una rapina effettuata in quella città, in concorso con altri pregiudicati, che fruttò un bottino di 250 milioni di lire in gioielli e di 92 milioni, in assegni e contanti.
Nel 2004 il Corpo Forestale dello Stato di Latina lo ha denunciato per aver realizzato su terreno agricolo, un basamento in cemento armato e blocchetti delle dimensioni di mq 261, che ha determinato, in modo stabile e permanente la modifica dell’assetto urbanistico territoriale della zona, con alterazioni dello stato dei luoghi e un mutamento sostanziale del territorio di rilievo estetico e funzionale. Tale struttura, fu sottoposta all’epoca dei fatti a sequestro, con apposizione di sigilli, ma il FEOLA li ha reiteratamente violati, realizzando lussuosi manufatti con piscina. Per queste continue violazioni il NIPAF eseguì anche un ordine di custodia cautelare in regime di arresti domiciliari.
Il tenore di vita del predetto è stato sempre molto alto: viaggi all’estero, soggiorni su navi da crociera.
Gli investigatori , in questo caso, hanno richiesto solo la misura patrimoniale perché secondo le risultanze degli accertamenti gli averi del FEOLA e dei suoi familiari conviventi sono da considerarsi frutto di un accumulo illecito. In tale contesto, i magistrati, condividendo le ipotesi della Polizia di Stato hanno ritenuto che tutte le sue disponibilità appaiono sproporzionate rispetto ai redditi dichiarati avendo motivo di presumere che essi siano il risultato di attività illecite ovvero ne costituiscano il reimpiego.
Prima di giungere alla confisca dei beni lo stesso patrimonio, nel febbraio 2015, fu oggetto di sequestro preventivo in virtù della comprovata possibilità che nelle more della conclusione del procedimento preventivo tutte le utilità potessero essere disperse o alienate vanificando l’applicazione della misura. Si aggiunge che nell’udienza di discussione della misura patrimoniale i difensori e i periti di parte non sono riusciti a “smontare” le ipotesi investigative che hanno determinato l’apertura della procedura e l’applicazione dei sigilli.
Quindi tutto il complesso mobiliare, immobiliare e finanziario, per un valore di circa 1 milione di euro, “congelato” l’anno scorso, è stato confiscato definitivamente all’esito del procedimento di prevenzione.
I beni oggetti dell’ablazione sono , intestati al proposto, alla convivente ed al figlio della convivente si concretizzano in un terreno di 81,14 are (oltre 8000 metri quadri) su cui sono costruite due ville con una piscina, n.3 autovetture, n. 1 motociclo, n.5 conti correnti, n. 4 libretti postali, n. 3 polizze pegno, n. 2 carte post pay, n. 1 impresa individuale .
Il provvedimento ha avuto compiuta registrazione presso le competenti Camere di Commercio e Agenzie del Territorio e PRA.
Nella giornata di ieri gli uomini della Divisione Anticrimine della Questura di Latina, hanno eseguito il decreto e hanno provveduto a notificarlo a tutti gli interessati.

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Latina

Investito alla periferia di Latina: 33enne trovato morto in un fosso

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Un uomo ivoriano di 33 anni, richiedente protezione internazionale, è morto dopo essere stato investito da un veicolo pirata sulla...

Tragedia al Ristorante Essenza di Terracina, il racconto straziante dello chef: “Chiamavo Mara scavando tra le macerie”

9 Luglio 2025
Ladri (sfortunati) in azione nella notte a Latina: tre colpi, un flop quasi totale

Tentato omicidio in provincia di Latina: 4 arresti, incluso un latitante dopo speronamento e fuga

11 Luglio 2025

Paura sulla Litoranea a Latina: auto si schianta contro recinzione VIDEO

10 Luglio 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più