• Note e Copyright
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
lunedì, Agosto 8, 2022
  • Login
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Magazine
  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Magazine
  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home ATTUALITA'

Lazio: la spesa in R&D arriva soprattutto dai privati

Redazione by Redazione
24 Febbraio 2020
in ATTUALITA'
0
Lazio: la spesa in R&D arriva soprattutto dai privati
1.5k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Il futuro di una società dipende sicuramente anche dalla sua capacità di innovarsi, mettersi in discussione e riadattarsi alle sfide odierne. Questo discorso vale ancora di più oggi, in un mondo globalizzato che si muove e cambia con una rapidità impressionante.

Andando ad analizzare la situazione specifica all’interno delle regioni italiane, si può constatare come il Lazio attualmente sia un territorio che necessita di aggiornarsi e investire fortemente sull’innovazione tecnologica, sulla ricerca e sullo sviluppo anche in ambito aziendale.

Questo è lo scenario che emerge chiaramente dal rapporto presentato recentemente dall’osservatorio statistico della Regione Campania, la quale ha analizzato i dati relativi allo sviluppo in ambito R&D di tutte le regioni italiane.

Un maggiore investimento in questa direzione apporterebbe significativi miglioramenti in tutto il comparto economico/aziendale e, di conseguenza, avrebbe ricadute positive sul territorio. Questo significa avere la necessità di superare proprio i limiti e aprirsi a nuove sfide in campo imprenditoriale e aziendale.

L’importanza del settore R&D

Dai dati della ricerca sullo stato di salute del settore R&D italiano, emerge come le imprese laziali che contano almeno 10 addetti abbiano speso in questo ambito poco più di 1.300.000 euro: un importo decisamente basso se rapportato con i 2.302.108 euro investiti dall’Emilia Romagna, i 2.375.988 euro versati dal Piemonte e i ben più cospicui 3.756.029 euro spesi dalla Lombardia.

Questo dato combacia poi perfettamente con il rapporto numerico delle imprese che hanno investito in R&D: 3348 nel Lazio, 6952 un Emilia Romagna, 4492 in Piemonte e 15056 in Lombardia. Insomma, il Lazio in questo settore può e deve ancora fare molta strada a partire dal determinare come muoversi in futuro in ottica di sviluppo.

Una specificità laziale molto interessante

I dati elaborati dalla Regione Campania divengono ancora più interessanti se confrontati con il rapporto ISTAT del 2018. Dalla ricerca dell’Istituto Nazionale emerge, infatti, che nel Lazio, rispetto alle regioni del Nord Italia, le merci vengono movimentate maggiormente. Questo renderebbe opportuno un miglioramento del monitoraggio delle percorrenze e alla localizzazione satellitare e andrebbe anche a determinare un incremento degli investimenti nel settore R&D.

Al giorno d’oggi, infatti, i dispositivi di localizzazione satellitare sono altamente tecnologici, grazie al lavoro di aziende produttrici come per esempio Runic.io e andrebbero a rivoluzionare l’efficienza e la gestione degli spostamenti.

Così facendo anche nel territorio laziale sarebbe maggiormente possibile ridurre gli sprechi, ottimizzare la gestione di carburanti, diminuire la spesa dedicata alla gestione dei mezzi aziendali e incrementare la produttività. Un quadro di sviluppo quindi molto chiaro e delineato, che necessita soltanto di essere seguito, in quanto già intrapreso e testato da molte aziende.

A sostegno di tutto ciò vi è infatti un altro dato eloquente: nel Lazio le merci viaggiano mediamente su gomma per 160,1 km, in Emilia Romagna per 134,4, in Piemonte per 122,7 e in Lombardia per 108,1 km. Questo è un dato particolarmente interessante per le imprese private, al momento unico motore dell’innovazione in Italia con 15,38 miliardi di euro spesi in totale nel 2019.

Se da un lato, infatti, vi è un evidente gap da colmare, nel Lazio il tutto si potrebbe tradurre in un enorme aumento di efficienzaeproduttività a seguito dei giusti investimenti in ambito R&D. Non resta, quindi, che attendere fiduciosi un’inversione di tendenza anche nel territorio laziale.

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Scontro tra due auto in pieno centro a Latina, grave una ragazza di 21 anni
Provincia

Tragedia in provincia di Latina, giovane muore dopo un tuffo in piscina

by Redazione
7 Agosto 2022
0

Questa notte a Formia un ragazzo di 32 anni di Minturno, Arcangelo Moscaritolo, è morto all’interno di una villetta di...

Scontro tra due auto in pieno centro a Latina, grave una ragazza di 21 anni

Auto si ribalta nella notte sul lungomare di Latina: ferite due ragazze

5 Agosto 2022
Latina, nascondeva dosi di cocaina e hashish nel garage: arrestato 53enne

Latina, aggressione nella notte in zona pub: accoltellato 17enne

3 Agosto 2022
Controlli del sabato sera: la Polizia in azione a Latina e provincia

Seminano il panico in discoteca al lido di Latina: arrestati due 25enni

5 Agosto 2022
LatinaPress

© 2022 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Note e Copyright
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Magazine
  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2022 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In