• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
sabato, Novembre 15, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home Politica

Economia pontina in affanno. Unica svolta nel settore dei servizi

Redazione by Redazione
2 Giugno 2011
in Politica
A A
economiapontina
1.3k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Un anno duro con una realtà economica in affanno, caratterizzata da una persistente debolezza della domanda e del fatturato. Un anno nero quello appena trascorso, con un pesante impatto della crisi nazionale sull’occupazione e da cui il territorio pontino fatica ad uscire, con tempi di ripresa più lenti rispetto alle tendenze nazionali che mostrano un recupero già avanzato. E’ il quadro che emerge all’analisi della situazione economica provinciale, organizzata da Osserfare, l’Osservatorio economico della Camera di Commercio di Latina, in collaborazione con l’Università la Sapienza. I risultati sono stati illustrati nel corso della 9° Giornata dell’Economia presso la sede pontina della Facoltà di Economia dell’Università la Sapienza. Una riflessione sul trend del 2010 e sui primi quattro mesi dell’anno in corso, che ha portato alla luce una chiave di svolta per far fronte alla crisi: la realizzazione di reti di impresa. Una pratica già messa in campo con successo che può davvero rappresentare uno stimolo per il tessuto produttivo, associativo e istituzionale del territorio, come ha ribadito anche il presidente del Consiglio di Area Didattica della Facoltà di Economia dell’Università la Sapienza di Roma, sede di Latina, Vincenzo Barba. «La rilevazione di Osserfare ci dice che l’80% delle nostre imprese è abituata ad operare da sola e solo il 20% ha già avuto esperienze collettive – ha spiegato Sandra Verduci, responsabile dell’Osservatorio economico della Camera di Commercio – Importante è però sottolineare come un terzo di questo 80 per cento parteciperebbe a collaborazioni se adeguatamente facilitato. Risulta inoltre che chi ha avviato rapporti di collaborazione ha migliorato la sua performance, attraverso una riduzione dei costi, la diversificazione dei mercati di riferimento e dei prodotti. Ovviamente agli eventuali partner è richiesta affidabilità, la qualità del prodotto offerto e una buona reputazione». Da un’analisi sulla congiuntura economica in provincia di Latina, a consuntivo 2010 e preventivo per il primo quadrimestre 2011, appare evidente che seppur in un quadrante negativo, a migliorare sono ancora una volta i servizi, che hanno allungano il passo rispetto agli altri settori economici, seguiti dall’industria che ha invece replicato le dinamiche dell’anno precedente, confermando i persistenti segnali di debolezza. A peggiorare sono state le attività commerciali, con l’aumento delle difficoltà legate alla forte debolezza della domanda. «Si tratta di un momento congiunturale – ha aggiunto il presidente della Camera di Commercio di Latina, Vincenzo Zottola – caratterizzato da un sostanziale stallo dell’economia provinciale rispetto all’anno precedente, le nostre imprese, in particolare quelle piccole e piccolissime, stanno resistendo solo grazie al loro radicamento sul territorio, alla capacità produttiva e al rapporto di dialogo che hanno con la manodopera. Tuttavia occorre andare oltre la logica dell’emergenza di breve periodo, ampliando l’orizzonte temporale delle strategie. E’ ormai chiaro che per affrontare il cambiamento occorre essere un collettivo, non disperdendo il valore dell’esperienza delle nostre aziende, ma mettendolo a fattor comune per il raggiungimento delle economie di scala. Il tema delle reti di impresa è dunque vincente – ha concluso Zottola – perché le aziende possano superare l’attuale gap e perché il territorio cambi finalmente pelle».

 

 

 

dal Corriere Pontino del 2 giugno 2011

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Latina

Latina, coppia cena in pizzeria e fugge senza pagare: il locale lancia un appello sui social

by Redazione
9 Novembre 2025
0

Episodio spiacevole nella serata di sabato presso una nota pizzeria del centro di Latina. Intorno alle 20, una coppia –...

Sanità, ospedale Goretti di Latina senza pediatri: bambini in attesa per ore

Si presenta al Goretti con la mano dilaniata, ma il racconto non convince la Polizia

11 Novembre 2025
Mega furto, i ladri “svuotano” noto ristorante di Latina

Latina, l’incubo in pochi secondi: ragazza spinta a terra e derubata davanti ai passanti

10 Novembre 2025
Latina, paura in centro commerciale: donna perde conoscenza dopo una caduta dalle scale mobili, trasportata in ospedale

Grave incidente nella notte sulla Cristoforo Colombo: feriti due 24enni di Latina

10 Novembre 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.