• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
lunedì, Maggio 12, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • âž–âž–âž–âž–âž–
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • âž–âž–âž–âž–âž–
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home Latina

Usura, Latina tra le province italiane piu’ a rischio

Redazione by Redazione
21 Settembre 2010
in Latina
0
1.3k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

L’Italia in crisi economica sempre piu’ nelle mani degli strozzini. Si stimano in 600 mila le vittime dell’usura, di cui 200 mila commercianti.

Questi ultimi versano ogni anno ai loro carnefici un tributo che si aggira sui 20 miliardi di euro. Ed ogni giorno sono 50 le imprese che chiudono i battenti perche’ vessate. A fronte di queste cifre, e’ risibile il numero delle denunce (poco piu’ di un migliaio l’anno).

Il quadro del fenomeno e’ fornito da un rapporto su “L’Italia incravattata” realizzato da Sos Impresa-Confesercenti e presentato in occasione del ‘No usura day’. In Campania, Lazio e Sicilia si concentra un terzo dei commercianti coinvolti. Le province piu’ a rischio sono Pescara, Messina, Siracusa, Catanzaro, Taranto, Latina e Vibo Valentia. E’, ha detto il presidente di Confcommercio Marco Venturi, “una piaga devastante, che nel nel 2009 ha fatto sparire 20 mila imprese e 100 mila posti di lavoro”. E l’usuraio e’ spesso (si calcola in un caso su tre) anche un mafioso.

Le organizzazioni criminali usano infatti i prestiti usurai per impadronirsi delle attivita’ economiche e riciclare denaro sporco. Naturalmente ci sono anche gli strozzini “in giacca e cravatta”, investitori professionisti che stazionano alle aste giudiziarie e lavorano in modo sistematico all’espropriazione delle aziende dei malcapitati. Tra le ‘mode’ emergenti c’e’ anche l’usura di giornata: coinvolge piccoli commercianti, ma pure titolari di attivita’ di media dimensione che, per mantenere aperto l’esercizio e pagare i fornitori, si rivolgono agli usurai. Questi ultimi la mattina prestano i soldi (mediamente mille euro) e la sera passano a ritirare il capitale, maggiorato dagli interessi del 10%.

La crisi economica non fa che aggravare la situazione, insieme alle banche, sempre piu’ avare nella concessione del credito alle piccole e medie imprese. E’ chiaro quindi, osserva Venturi, che “la legge 108 del ’96 non ha dato i risultati sperati e va rivista: serve incentivare le denunce, ancora troppo poche, snellire le procedure”. Appoggia la battaglia di Confesercenti Walter Veltroni. “L’usura – osserva – si sta diffondendo in tutto il Paese e da parte del Governo non ci sono state iniziative di contrasto, anzi con lo scudo fiscale si e’ data alle organizzazioni criminali un’arma per mettere le mani sulle imprese in difficolta”‘. Responsabilita’, aggiunge, “sono da ricercare anche nel sistema bancario troppo chiuso nel rapporto con le piccole e medie imprese e nei tempi della giustizia troppo lunghi contro gli usurai, altro che processo breve!”.

All’invito a fare di piu’ risponde il sottosegretario all’Interno, Alfredo Mantovano, ricordando che il Governo “ha finanziato con 74 milioni di euro il Fondo di prevenzione che abbiamo trovato vuoto, ha attivato nelle prefetture delle citta’ piu’ a rischio usura Nuclei di valutazione che esaminano casi concreti in cui il sistema bancario si comporta in maniera troppo rigida e burocratica riguardo all’erogazione del credito alle imprese”. Ma, avverte, “serve collaborazione anche da parte delle vittime, che spesso usano impropriamente le somme erogate dal Fondo di solidarieta”‘.

E’ il caso, rileva, del commerciante che “ha ricevuto 200 mila euro dal Fondo ma li ha utilizzati per giocare al Superenalotto. Forse – ragiona – e’ il caso di usare una speciale elargizione una tantum, nonche’ una qualche forma di tutoraggio, in modo che le somme vengano utilizzate correttamente e non dilapidate”. Quanto a nuove leggi, conclude, “basterebbe intanto approvare quella che modifica la 108, passata al Senato e ferma da piu’ di un anno alla commissione Giustizia della Camera”.

 

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Rapina da incubo in una villa a Latina: i banditi cancellano ogni prova portando via la videosorveglianza
Latina

Latina, colpo da migliaia di euro in un noto centro sportivo sulla Pontina: indagini in corso

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Nella notte tra lunedì e martedì, un noto centro sportivo situato lungo la statale Pontina, nella zona di Borgo Isonzo,...

Spaccio di droga a Sabaudia, la polizia arresta 30enne del luogo

Arresto per spaccio a Latina: il telefono del giovane squillava incessantemente per “ordinazioni”

8 Maggio 2025
Incidente stradale al Circeo, scontro tra tre auto: gravemente feriti due bimbi

Violento scontro tra quattro veicoli sulla Pontina a Terracina: motociclista in gravi condizioni

10 Maggio 2025

Latina: bimba ingerisce forasacco e rischia il soffocamento, salvata da un passante con la manovra di Heimlich

11 Maggio 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • âž–âž–âž–âž–âž–
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più