• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
lunedì, Maggio 19, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home Latina

Guerra legale sul Tutor: imprenditore pontino vince la lunga battaglia con Autostrade

Redazione by Redazione
19 Maggio 2025
in Latina
0
Guerra legale sul Tutor: imprenditore pontino vince la lunga battaglia con Autostrade
3.3k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

La Corte di Cassazione ha messo la parola fine a un annoso contenzioso sulla proprietà del software Tutor, un sistema di rilevamento della velocità veicolare utilizzato in autostrada. I giudici della prima sezione civile hanno infatti stabilito che i diritti intellettuali sul software appartengono all’imprenditore di Latina Alessandro Patanè, ideatore del sistema tramite le sue due società.

La vicenda, che si trascina da diversi anni, vedeva contrapposti Patanè e Autostrade per l’Italia spa, la quale rivendicava la titolarità del software. Autostrade aveva presentato ricorso in Cassazione, adducendo diverse motivazioni, tra cui l’esistenza di un accordo transattivo che le avrebbe conferito la proprietà.

Tuttavia, la Suprema Corte, presieduta da Mauro Di Marzio e con Massimo Falabella come relatore, ha respinto il ricorso di Autostrade. Nelle motivazioni depositate, i magistrati hanno evidenziato come la spa non abbia fornito prove concrete a sostegno della propria pretesa di titolarità. In particolare, la Corte ha sottolineato che un accordo negoziato con terzi non dimostra l’effettiva proprietà intellettuale, aggiungendo che Autostrade avrebbe potuto presentare altre prove, come la registrazione del software presso il registro speciale della SIAE.

La sentenza della Cassazione conferma dunque le precedenti decisioni dei tribunali inferiori, dando ragione all’imprenditore pontino, rappresentato dall’avvocato Mascia Cicchitti, e sancendo la sua piena titolarità sui diritti di proprietà intellettuale del sistema Tutor.

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Latina

Latina, gita annullata all’ultimo minuto: bambini riportati in aula, genitori infuriati

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Molti genitori ci hanno contattato nelle ultime ore per segnalare quanto accaduto questa mattina alla partenza della gita scolastica di...

Mega furto, i ladri “svuotano” noto ristorante di Latina

San Felice Circeo: ritrovato il 17enne scomparso

13 Maggio 2025
Azienda agricola pontina nei guai: 37mila euro di multa per irregolarità

Azienda agricola pontina nei guai: 37mila euro di multa per irregolarità

13 Maggio 2025
Bandiere Blu 2025: nove spiagge pontine premiate e c’è una new entry

Bandiere Blu 2025: nove spiagge pontine premiate e c’è una new entry

13 Maggio 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più