• Note e Copyright
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Magazine
  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Magazine
  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home Latina

Il feroce umorismo di Mattia Torre in scena al D’Annunzio di Latina

Redazione by Redazione
8 Febbraio 2018
in Latina
0
Il feroce umorismo di Mattia Torre in scena al D’Annunzio di Latina
1.4k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Si apre all’insegna della comicità corrosiva di Mattia Torre la nuova stagione di prosa del Teatro D’Annunzio.

Sabato 10 febbraio, alle 21.00, il regista – autore di punta di cinema e tv, già sceneggiatore della serie televisiva “Boris” – porta in scena due volti noti del cinema italiano, tra gli attori più interessanti e poliedrici del momento: Paolo Calabresi e Valerio Aprea, protagonisti dello spettacolo “Qui e Ora” e di un’interpretazione che rappresenta il valore aggiunto del cult scritto e diretto da Torre.

La comicità dell’autore nasce da situazioni eccezionali che fanno emergere la disarmonia, la violenza e il conflitto presenti nella nostra società. In “Qui e Ora” i due protagonisti si trovano coinvolti in un incidente stradale in una sperduta periferia romana.
LO SPETTACOLO – Un incidente appena avvenuto in una strada secondaria di un’isolata periferia romana, vicina al grande raccordo anulare, completamente deserta, senza passanti né case, nei campi, nel nulla. Due scooter di grossa cilindrata subito dopo l’impatto, il primo ribaltato, idealmente conficcato a terra, il secondo irriconoscibile, un disastro di lamiere ancora fumanti. Un incidente importante. A terra, a pochi metri l’uno dall’altro, due uomini sulla quarantina; il primo immobile, potrebbe essere morto, l’altro muove piano un piede, a fatica si alza. E anche il primo apre gli occhi. Avrebbero bisogno di aiuto ma non lo avranno, avrebbero bisogno di cure ma i soccorsi non arriveranno prima di un’ora e mezza. Intorno a loro, per loro, niente e nessuno.

NOTE DI REGIA – In un Paese dove se fai un incidente con qualcuno, a parità di torto o di ragione, quel qualcuno è già un tuo nemico, “Qui e Ora” racconta lo scontro tra due individui sopravvissuti a un incidente in scooter, alla periferia estrema di una grande città, nella sfiduciata attesa di soccorsi che infatti non arrivano. Nel loro scontro si esprime il cinismo e il senso di lotta dell’Italia di oggi, un Paese sempre idealmente a un passo dalla guerra civile, in cui la cattiva amministrazione finisce per generare sfiducia non solo dei cittadini verso le istituzioni, ma anche tra cittadini e cittadini, in un clima sempre più teso e violento, che trova il suo apice nella grande città.
Nell’ora e dieci di attesa dei soccorsi, che è il tempo teatrale della vicenda, Qui e Ora racconta un ansiogeno e violento, comico duello metropolitano tra due uomini che hanno bisogno di cure e non le avranno e che, pur essendo entrambi vittime della ferocia dei nostri tempi, si riconoscono come nemici: il primo ha di sé l’immagine di un uomo straordinario, ma non lo è; l’altro saprebbe accontentarsi della propria ordinarietà, ma non lo farà. Nell’attuale grande vuoto sociale, culturale e politico, tra le possibili derive c’è un senso di inadeguatezza che porta a perdersi (come nel caso di Claudio Aliotta, interpretato da Valerio Aprea) o ci sono il cinismo e la ferocia che portano al male (come per Aurelio Sampieri, interpretato da Paolo Calabresi).

Come nell’esperienza di Boris, grande merito della realizzazione del progetto va agli attori, qui non solo talentuosi interpreti di un atto unico molto performativo e senza paracadute, ma anche soci d’impresa per il livello di condivisione; e merito ai produttori Marco Balsamo e Fabrizia Pompilio per la vitalità, l’energia e l’importanza del loro lavoro. A dimostrazione che anche in un Paese complicato e in crisi come il nostro, il teatro può e deve, militando, esorcizzare fatti terribili e lanciare, lanciare grida disperate e taciti giocosi inviti alla concordia.

Sabato 10 febbraio ore 21.00
QUI E ORA
scritto e diretto da Mattia Torre
con Paolo Calabresi e Valerio Aprea
assistente alla regia Annagaia Marchioro
scene Beatrice Scarpato
luci Luca Barbati
costumi Antonella D’orsi
produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo

0 0 votes
Valutazione Post
Tags: Mattia TorreTeatro D'Annunzio
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Arriva il caldo record. Latina da “bollino rosso”
Latina

Latina tra le città più calde d’Italia: a Borgo Bainsizza toccati i 45°C

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Giornata incredibile per la pianura pontina e il centro Lazio.Zone con medie al di sopra dei 40°C e record assoluto...

Chiuso in una busta di plastica e appeso ad ramo sull’Appia a Terracina: gattino salvato dai carabinieri

25 Giugno 2022
Latina, nascondeva dosi di cocaina e hashish nel garage: arrestato 53enne

Tentano di rapinare il titolare di un pub di Latina, lui reagisce e li mette in fuga

1 Luglio 2022
Evento, ICAR Latina presenta la nuova Megane e-tech 100% elettrica

Evento, ICAR Latina presenta la nuova Megane e-tech 100% elettrica

29 Giugno 2022
LatinaPress

© 2022 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Note e Copyright
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Magazine
  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2022 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In