• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
domenica, Luglio 6, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • âž–âž–âž–âž–âž–
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • âž–âž–âž–âž–âž–
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home Eventi

XIV Settimana della Cultura a Cori

Redazione by Redazione
13 Aprile 2012
in Eventi
0
coricultura
1.3k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Per la XIV Settimana della Cultura il MiBAC per promuovere e valorizzare il Patrimonio culturale italiano apre gratuitamente le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, dal 14 al 22 aprile su tutto il territorio nazionale , offrendo un ricco calendario di appuntamenti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti, che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori.

Il programma della settimana della Cultura messo a punto dall’Amministrazione Comunale di Cori, con la collaborazione della PRO LOCO CORI, prevede per la prima giornata di sabato 14 aprile le visite guidate del quattrocentesco Oratorio dell’Annunziata accompagnate in alcuni momenti della giornata da splendida musica rinascimentale eseguita dal Complesso Strumentale “FANFARRA ANTIQUA” di Cori.

La Chiesa dell’Annunziata è una chiesetta oratorio edificata per iniziativa del Comune di Cori alla fine del XIV secolo, proclamata monumento nazionale, le cui pareti sono ricoperte di affreschi raffiguranti episodi della vita di Gesù, personaggi dell’Antico Testamento, il Giudizio Universale.

Detta istituzione fu patrocinata da Pedro Fernández De Friás, cardinale castigliano che incaricò un primo gruppo di pitture che furono realizzate da un artista di cultura umbro-romana. Tra il 1426 e la metà del XV sec., altri patrocinatori, tra i quali i cardinali Carrillo De Albornoz e Juan Cervantes contribuirono ad ultimare l’arredamento dell’oratorio in altri tre momenti differenti.

Le visite, condotte da uno storico dell’arte dell’Associazione ARCADIA, inizieranno nel pomeriggio dalle ore 15:30 e termineranno alle ore 18:00.

Con inizio rispettivamente alle ore 16:00 ed alle ore 17:00 saranno presentati al termine delle visite guidate due concerti di musica rinascimentale dal vivo eseguiti dal Complesso Strumentale “Fanfarra Antiqua” , titolati “Canzoni per sonar d’ogni sorte de instromenti”.

Il Complesso diretto dal M° Carlo Vittori si esibirà con strumenti e costumi d’epoca in un programma di brani musicali che condurranno gli spettatori mirabilmente nel mondo della Rinascenza. Scopo essenziale del Complesso è quello di andare a riscoprire le musiche rinascimentali, attraverso uno studio attento delle melodie dell’epoca, in particolare quelle eseguite dai menestrelli nelle corti nel tardo Medioevo e nel Rinascimento.

I due concerti di 30 minuti ciascuno proporranno musiche di alcuni tra i maggiori compositori e virtuosi del XVI sec., sia italiani che stranieri: Fabritio Caroso, Giovanni Giacomo Gastoldi, Pierre Attaignant, Orazio Vecchi, Giulio Caccini, Giorgio Mainerio.

Nello spettacolo di Cori il Complesso Strumentale “Fanfarra Antiqua” farà ricorso all’importante collaborazione di maestri di musica antica come Carlo Vittori (spinetta rinascimentale), Carlo Marchionne (flauto), Mauro Salvatori (flauto, ghironda, gaita), Francesca Candelini (flauto), Jasmyne Capitanio (viola da gamba), Paolo Fantini (percussioni) e del soprano Mariangela Cafaro.

Il suono esalterà e favorirà la comprensione degli splendidi affreschi dell’Annunziata, regalando al visitatore un’esperienza emozionante, immergendolo nel pieno della raffinatissima estetica del Rinascimento lepino.

Con quest’iniziativa la Pro Loco di Cori inizierà a promuovere una serie di importanti eventi che saranno organizzati in tutto l’arco del 2012 con l’obiettivo della valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico di Cori e del suo territorio, nonché per la sensibilizzazione della cittadinanza al rispetto del culto delle tradizioni territoriali e del turismo volto all’incremento dell’economia locale.

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Terracina, battesimo finisce in rissa al ristorante: donna ricoverata in gravi condizioni
Provincia

Tragedia stradale sulla Litoranea a Sabaudia: muore un giovane di 15 anni

by Redazione
30 Giugno 2025
0

Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Litoranea a Sabaudia, nei pressi dell’incrocio...

Autista di un’azienda di Latina muore in tragico incidente con tir in Sardegna

Autista di un’azienda di Latina muore in tragico incidente con tir in Sardegna

4 Luglio 2025
Rissa furiosa in spiaggia al Circeo: la musica alta scatena il caos tra comitive di turisti

Rissa furiosa in spiaggia al Circeo: la musica alta scatena il caos tra comitive di turisti

30 Giugno 2025
Errore medico fatale a Latina: 59enne si toglie la vita convinto di avere la Sla, ma era artrosi curabile

Errore medico fatale a Latina: 59enne si toglie la vita convinto di avere la Sla, ma era artrosi curabile

5 Luglio 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • âž–âž–âž–âž–âž–
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più