Il Teatro Moderno di Latina presenta il secondo appuntamento de “I Teatri del Sacro”, mini rassegna dedicata alla tradizione sacra e alla sfida spirituale, ideata dal direttore Gianluca Cassandra. La manifestazione, realizzata in collaborazione con la Parrocchia San Marco , è nata sulla scia del successo dell’omonimo Festival che ogni anno si svolge a Lucca nel mese di settembre, il cui obiettivo non guarda esclusivamente allo spettacolo, ma anche (e soprattutto) allo spettatore, interlocutore privilegiato della messa in scena e testimone di un mistero che, nel caso della spiritualità, si carica di domande profonde e inattese.
Dopo lo spettacolo “Parabole di un clown” in scena lo scorso venerdì 9 marzo, arriva la Compagnia Causa AC con “Il ponte di pietre e la pelle di immagini” di Daniel Danis, in programma venerdì 30, alle ore 21. Diretto da Amandio Pinheiro, la pièce vede in scena la famosa attrice Laura Nardi e l’attore Lino Musella.
Vincitore del bando “I Teatri del sacro”, indetto da Federgat per il Festival di Lucca, lo spettacolo è ambientato ai giorni nostri e racconta la storia di due bambini, Mung e Momo, consegnati inconsapevolmente dai genitori a trafficanti di schiavi per salvarli dalla guerra. E’ la storia della loro fuga, e della capacità fanciullesca di trasformare le disgrazie in avventure fantastiche, fino a giungere in una terra magica, fatta per i bambini come loro, e dove poter costruire ponti e raccontare storie. Il lavoro, le umiliazioni, le lingue diverse gli toglieranno tutto, ma non gli impediranno l’amicizia, quella che solo i bambini sanno realizzare, capace di rendere reale la fantasia.
Uno spettacolo che tratta molti temi: la guerra e l’ingiustizia, l’amore per i figli, la separazione, l’incomprensione linguistica tra questi bambini che arrivano da tanti posti diversi, la solitudine e la fantasia, l’affetto e l’altruismo che nell’infanzia si mostra spontaneo e generoso, la paura e il bisogno di trasformarla in avventura, l’evocazione eterna dell’infanzia…
Un fantastico racconto su cui riflettere; una storia raccontata per non dimenticare perché, come dicono i protagonisti stessi, “dimenticare è inevitabile”.
La manifestazione si concluderà domenica 22 aprile, qualche giorno prima della festa patronale di San Marco, e vedrà protagonista la Compagnia di Diana con “Guai a voi ricchi”, scritto, diretto ed interpretato da Giovanni Scifoni. Un monologo affilato, commovente ed ironico che ruota intorno dirompenti interrogativi su questioni come il male e il peccato, il dolore, il senso dell’incarnazione, la portata sociale del messaggio cristiano, il ruolo spirituale e sociale dei sacerdoti, le contraddizioni tra pensiero politico e fede.
Il costo del biglietto è di 15 euro, ridotto 10 euro.
E’ possibile acquistare il biglietto presso il botteghino del Teatro Moderno di Latina in via Sisto V, angolo piazza San Marco, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30 (lunedì escluso).
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 0773.471928, 346.9773339 oppure www.modernolatina.it