• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
martedì, Maggio 13, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home ATTUALITA' Italia

In che modo ci parla il gatto? Ecco come capirlo

Redazione by Redazione
14 Gennaio 2017
in Italia
0
In che modo ci parla il gatto? Ecco come capirlo
1.3k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Coda, orecchie, baffi, occhi, versi e posture sono fondamentali per interpretare ciò che Micio sta cercando di dirci.

Non parlano certo la nostra lingua, ma i nostri pelosi sanno bene come farsi capire da noi attraverso la comunicazione corporea. Coda, orecchie, baffi, occhi, versi e posture sono fondamentali per interpretare ciò che Micio sta cercando di dirci.
‘Miao’ vuol dire ‘Ciao’?
Miagolare per un gatto significa richiamare l’attenzione. Secondo alcune teorie infatti il gatto ha appreso ad utilizzare diverse vocalizzazioni a seconda di ciò che sta cercando di dirci. In pratica più che essere noi ad interpretare il nostro gatto, è lui che ha capito come esprimersi per farsi capire. I miagolii continuati, per esempio, servono per dirci che ha fame o che, se ripetuti davanti ad una finestra, vuole uscire. Cambia anche la tonalità in relazione all’importanza conferita all’oggetto verso il quale il gatto sta puntanto la sua attenzione: più acuta se intimorito o infastidito, più bassa se impaurito o a disagio. I suoni emessi da Micio sono però anche altri, come i righi e i soffi che indicano una situazione percepita negativamente e possono anticipare una lite e sono spesso accompagnati da un ‘rigonfiamento’ del pelo. Quanto alle fusa, anch’esse possono avere significati differenti e variano con il contesto, dal desiderio di coccole fino al disagio. I gatti apprendo sin dalla nascita ad emettere questi suoni e, se nei primi periodi della vita servono per ‘parlare’ con la mamma, successivamente vengono emessi per comunicare con i conspecifici e con noi.
I want you
Si dice che il gatto non possa essere definito ‘nostro’, piuttosto siamo noi ad essere considerati una ‘sua proprietà’. A farcelo capire, per alcune teorie, è lo strusciamento del suo corpo su di noi che rappresenterebbe una vera e proprio marcatura interpretata, spesso erroneamente, come desiderio di coccole. Il contatto fisico diretto non è di primario interesse del gatto che tende ad aprirsi con chi ha saputo dimostrare di essere capace di rispettare i suoi spazi e tempi. Capita così che, in un momento di intimità, il gatto faccia ‘la pasta’, quel movimento di zampe che da cuccioli serve per richiamare il latte della mamma.
Un coda loquace
Sinuosa, morbida, ma soprattutto loquace è la coda del gatto.
– morbida, bassa: il gatto è tranquillo e rilassato
– dritta o dritta con la sola punta piegata: il gatto è attento, sta salutando qualcuno che conosce ed è contento
– dritta e ‘gonfia’: il gatto è irritato, sta provando un’emozione forte che può precedere un attacco o una fuga
– bassa e ‘gonfia’: il gatto si trova in uno stato emotivo spiacevole, di disagio
– in movimento, lateralmente: il gatto è attirato da qualcosa, sta studiando il da farsi e si prepara ad avvicinarsi
– bassa, quasi tra le zampe: il gatto è intimorito, sta vivendo emozioni negative.
La normalità dell’abitudine
Oltre ad osservare la comunicazione corporea del vostro gatto, per capire il suo stato emotivo o fisico, è necessario far caso al cambiamento di alcune abitudini che possono rappresentare un segnale di allarme:
– si trascura, non si lava e il pelo è sempre più sporco
– si gratta/ si mordicchia continuamente fino a togliersi il pelo
– fa i bisogni fuori dalla lettiera
– non mangia
In questi casi il consiglio è di portarlo dal veterinario.

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Rapina da incubo in una villa a Latina: i banditi cancellano ogni prova portando via la videosorveglianza
Latina

Latina, colpo da migliaia di euro in un noto centro sportivo sulla Pontina: indagini in corso

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Nella notte tra lunedì e martedì, un noto centro sportivo situato lungo la statale Pontina, nella zona di Borgo Isonzo,...

Incidente stradale al Circeo, scontro tra tre auto: gravemente feriti due bimbi

Violento scontro tra quattro veicoli sulla Pontina a Terracina: motociclista in gravi condizioni

10 Maggio 2025
Spaccio di droga a Sabaudia, la polizia arresta 30enne del luogo

Arresto per spaccio a Latina: il telefono del giovane squillava incessantemente per “ordinazioni”

8 Maggio 2025

Latina: bimba ingerisce forasacco e rischia il soffocamento, salvata da un passante con la manovra di Heimlich

11 Maggio 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più