• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
lunedì, Maggio 12, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home ATTUALITA'

Internazionalizzazione: l’Italia investe, ma all’estero

Redazione by Redazione
22 Gennaio 2017
in ATTUALITA', Italia
0
Internazionalizzazione: l’Italia investe, ma all’estero
1.3k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Non solo cervelli, ma anche capitali: la grande fuga delle nostre risorse verso i paesi esteri continua, ma stavolta la questione non rappresenta necessariamente una novità negativa. Sono infatti sempre più numerose le aziende dello Stivale che decidono di superare i nostri limiti geografici ed economici, per investire in imprese con sede all’estero e per diversificare in modo genuino il proprio portafoglio di investimenti. Parliamo di un trend che ha conosciuto, nel 2016, un vero e proprio boom: sono quasi 550 i miliardi di euro che hanno varcato i nostri confini e che hanno trovato l’estero come meta prediletta. Queste, e tante altre, sono le considerazioni possibili sul processo di internalizzazione delle nostre imprese, testimoniato dai dati diffusi dal Centro Studi ImpresaLavoro.

Quali sono i migliori paesi in cui investire?

I vantaggi dell’internazionalizzazione consentono alle imprese di superare lo stallo economico dei nostri mercati, per puntare ai mercati potenzialmente milionari dei paesi europei ed extra-europei in grande crescita. Ovviamente il tutto a patto che si sappia esattamente dove e come investire. Da questo punto di vista, il consiglio che danno anche portali come Mestiere Impresa è di investire all’estero puntando paesi come Singapore, Hong Kong, Danimarca, Finlandia e Norvegia: da non sottovalutare, poi, soluzioni ever-green come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e l’Australia. In ogni caso, come già anticipato, è importantissimo che l’azienda avvii un’analisi approfondita del mercato estero di riferimento, per valutare la coerenza con il proprio core business e, soprattutto, per misurare la mentalità della popolazione e per evitare di avviare campagne di marketing potenzialmente nocive.

I dati nel dettaglio

Secondo quanto riportato dal Centro Studi ImpresaLavoro, di comune accordo con i dati Bankitalia e Istat, oggi sono più di 30.000 le aziende italiane che hanno scelto di internazionalizzarsi investendo all’estero: parliamo di un fatturato complessivo di oltre 500 miliardi di euro, e di una dislocazione che attualmente dà lavoro a oltre un milione di dipendenti. Ma quali sono i settori che hanno spinto maggiormente questo boom? Innanzitutto il comparto edile, che si è reso protagonista di un aumento pari al +82% negli ultimi 6 anni. Da non sottovalutare, poi, realtà come ad esempio i servizi assicurativi. Infine, è anche il caso di specificare che esistono settori in forte calo a livello di investimenti esteri, come ad esempio quello manifatturiero, sceso di diversi punti percentuali nell’ultimo quadriennio.

Flusso import/export: il bilancino degli investimenti

Quando si parla del flusso di investimenti rivolto verso l’estero, bisogna anche considerare quello in entrata, ovvero le multinazionali straniere che investono sulle nostre imprese e che ne acquistano il pacchetto di controllo. Nonostante esistano casi eclatanti come l’acquisizione della Pirelli da parte della China National, la situazione appare tutt’altro che preoccupante: volendo tirare le somme fra i flussi in entrata e quelli in uscita, sempre considerando i dati forniti da Bankitalia e dall’Istat, il bilancino dimostra di essere non solo in positivo, ma anche in considerevole aumento rispetto al passato. Basti infatti pensare che la crescita di questo valore, oggi, ammonta a circa 140 milioni in più rispetto al decennio scorso.

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Rapina da incubo in una villa a Latina: i banditi cancellano ogni prova portando via la videosorveglianza
Latina

Latina, colpo da migliaia di euro in un noto centro sportivo sulla Pontina: indagini in corso

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Nella notte tra lunedì e martedì, un noto centro sportivo situato lungo la statale Pontina, nella zona di Borgo Isonzo,...

Spaccio di droga a Sabaudia, la polizia arresta 30enne del luogo

Arresto per spaccio a Latina: il telefono del giovane squillava incessantemente per “ordinazioni”

8 Maggio 2025
Incidente stradale al Circeo, scontro tra tre auto: gravemente feriti due bimbi

Violento scontro tra quattro veicoli sulla Pontina a Terracina: motociclista in gravi condizioni

10 Maggio 2025
Latina, “collezionava” cervi e daini in azienda agricola:  sequestrati 130 animali

Latina, “collezionava” cervi e daini in azienda agricola: sequestrati 130 animali

7 Maggio 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più