• Note e Copyright
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Magazine
  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Magazine
  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home ATTUALITA'

Gambling: la storia dall’Antica Roma ai giorni nostri

Redazione by Redazione
4 Aprile 2022
in ATTUALITA'
0
Gambling: la storia dall’Antica Roma ai giorni nostri
1.3k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Poche verità sono indiscutibili come questa: la passione nei confronti del gioco non è figlia dei nostri giorni. Non lo è affatto, tanto che, come gli storici insegnano, l’interesse è germogliato secoli e secoli fa, addirittura prima dell’avvento di Cristo. Culla del movimento, manco a dirlo, l’Antica Roma. Tante testimonianze stanno a dimostrarlo, rinvenute dagli archeologi nel corso di scavi e spedizioni.

Poi, chiaro, la forma di allora differiva di gran lunga rispetto all’epoca attuale, contraddistinta peraltro dall’avvento del web, con i casinò AAMS, i casino online non AAMS e le piattaforme di scommesse sportive. Tuttavia, fin da allora c’era occasione di divertirsi con dadi e altri oggetti, tuttora impiegati.

La passione dei romani per il gioco

I romani adoravano puntare sulle corse dei cavalli e sui gladiatori. A differenza di quanto si potrebbe immaginare, il passatempo non era una esclusiva prerogativa dell’alta società. Diversamente, coinvolgeva ogni tipo di classe sociale, dalla borghesia alla plebe, fino addirittura agli schiavi. Lo adoravano pure i patrizi e gli imperatori. Secondo varie fonti, Giulio Cesare, Marco Antonio, Nerone e Caligola erano dei ferventi giocatori.

Saturnali e Ludi circensi

Il popolo attendeva trepidante i Saturnali, previsti ogni anno dal 17 al 23 dicembre. In quei sei giorni qualsiasi adulto aveva l’opportunità di sfidare la sorte, pure gli schiavi, temporaneamente dichiarati liberi. Quanto alle scommesse, l’appuntamento da ricordare erano i Ludi circensi.

Allora la popolazione era libera di esprimersi su qualunque cosa, comprese le sopra richiamate battaglie tra gladiatori e le corse delle bighe. Tuttavia, era ammesso esclusivamente riguardo a quel periodo. Diversamente, chi veniva colto in flagrante al di fuori delle finestre stabilite riceveva una multa pari a quattro la posta messa sul piatto.

Lex Tabularia

Tale era l’interesse suscitato che esisteva una specie di regolamentazione. In età repubblicana (509-31 a.C.) si scrisse, infatti, la Lex Tabularia. La fonte ci permette di risalire alle forme predilette dagli antichi romani. Nella fattispecie, erano proibiti i seguenti giochi:

  • Navia aut capita: letteralmente nave o testa, corrisponde al contemporaneo testa o croce. Si puntava su una delle facce della moneta, raffigurante da un lato una prua di galea, dall’altra la testa di Giano bifronte.
  • Tali (o astragali in greco): consistevano in piccole ossa di ovini, articolati tra tibia e perone, usati a mo’ di dadi. In effetti, li ricordavano vagamente. Stretti e allungati, avevano quattro facce anziché le nostre sei: una ruvida, una liscia, una convessa e una concava.
  • latrunculi: ecco un antenato della dama. A tal riguardo, le ricostruzioni sono piuttosto incerte e confuse. Stando ad alcuni accenni, assomigliava a una damiera. Proprio come il tavoliere da Othello, non prevedeva colori alternati (a noi familiari). Certe caselle erano ornate da mediane o da diagonali.
  • Tesserae: probabilmente derivanti dall’Antica Grecia, erano simili ai dadi a sei facce. Chi partecipava li lanciava sulla cosiddetta tabula aleatoria: vinceva chi aveva ottenuto il miglior punteggio.

Conclusioni

Sotto certi aspetti, lasciano davvero sorprese le analogie tra i passatempi dell’Antica Roma e quelli attuali. Il modo in cui il gambling e le scommesse si presentano ora è, naturalmente, ben diverso. Ma l’anima rimane sempre la stessa!

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Grave incidente ieri a Latina: operaio di 56 anni precipita da una scala
Provincia

Terracina, bambino si ferisce in casa. In azione l’elicottero

by Redazione
17 Maggio 2022
0

Incidente domestico questa mattina a Terracina. Un bambino di due anno si è ferito alla testa nella sua abitazione in...

Controlli del sabato sera: la Polizia in azione a Latina e provincia

Latina, continua a perseguitare l’ex moglie nonostante il divieto di avvicinamento: arrestato 50enne del capoluogo

14 Maggio 2022
Spaccio di droga a Sabaudia, la polizia arresta 30enne del luogo

Adescavano anziani per derubarli: sgominata la banda ‘dell’abbraccio’ che operava anche a Latina

13 Maggio 2022

Pozza di sangue alla stazione di Latina scalo: un uomo aveva tentato il suicidio

19 Maggio 2022
LatinaPress

© 2022 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Note e Copyright
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Magazine
  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2022 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In