• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
venerdì, Luglio 11, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home ATTUALITA'

Firma digitale: cos’è, come funzione e come si ottiene

Redazione by Redazione
20 Dicembre 2021
in ATTUALITA'
0
Firma digitale: cos’è, come funzione e come si ottiene
1.4k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Fino a qualche tempo fa la conoscevano in pochi, poi lo sviluppo tecnologico degli ultimi 2 anni ha contribuito alla sua diffusione. La firma digitale per firmare i documenti è diventata uno strumento indispensabile per rendere più efficiente il lavoro quotidiano, velocizzare le pratiche burocratiche e qualsiasi flusso che prevede la validazione dei documenti.

Secondo i numeri resi noti dall’Agenzia per l’Italia Digitale, la firma digitale sta ottenendo grande successo nel nostro Paese. Nel 2020, erano stati circa 22 milioni i dispositivi per la firma digitale attivi e, solamente negli ultimi 12 mesi, sono state generate oltre 3 miliardi di firme digitali.

Cos’è la firma digitale?

La sua definizione descrizione si trova nell’articolo 24 del Codice dell’amministrazione digitale: si tratta del corrispettivo informatico della firma autografa e, proprio per questo, si riferisce in maniera “univoca ad un solo soggetto ed al documento o all’insieme di documenti cui è apposta o associata”.

La firma digitale può integrare o sostituire “l’apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente” e, una volta apposta sul documento elettronico, conferisce allo stesso valenza legale e giuridica.

Dal punto di vista tecnico, questa particolare e innovativa firma deriva da un articolato procedimento informatico basato su sofisticate tecniche crittografiche per cui a un documento informatico vengono associati in modo indissolubile due numeri binari di pari lunghezza pari. In particolare, le due chiavi elettroniche funzionano solo quando l’una è collegata all’altra ma possono essere identificate solamente in maniera indipendente.

Come funziona la firma digitale?

Al pari della firma autografa, quella digitale permette di conferire valore legale e giuridico ai documenti su cui viene apposta.

La firma digitale fonda le proprie radici su 3 principi fondamentali, che sono:

  1. Principio di autenticità: riferendosi ad un solo soggetto, la firma digitale accerta l’identità di chi ha sottoscritto il documento, che sia una persona fisica o un’impresa
  2. Principio di integrità: come per la firma autografa, una volta apposta sul documento, la firma digitale garantisce che lo stesso non venga modificato o alterato
  3. Principio di non ripudio: chi appone la firma digitale sul documento non può in nessun modo negarla.

La sua funzione trova molti ambiti di applicazione. Oltre ad essere estremamente utile per denunce, documenti relativi a cambi di residenza, domicilio o per la richiesta dei contributi, è usata anche nei contratti, nei verbali delle riunioni, negli ordini di acquisto, nei bilanci e negli atti societari, nelle comunicazioni con la Pubblica Amministrazione e non solo.

Da qualche settimana, la firma digitale viene adoperata persino per le leggi di iniziativa popolare e i referendum.

Come si ottiene la firma digitale?

Possono richiedere la firma digitale tutte le persone fisiche e l’iter per ottenerla varia a seconda del gestore a cui si richiede. L’elenco dei prestatori di servizi fiduciari attivi in Italia è consultabile sulla pagina ad hoc creata dall’AgID.

Ogni provider stabilisce la propria procedura e il proprio kit di installazione. Cambia ovviamente anche il prezzo, il più delle volte modulato sull’offerta prevista e sulle funzionalità garantite.

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Latina

Investito alla periferia di Latina: 33enne trovato morto in un fosso

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Un uomo ivoriano di 33 anni, richiedente protezione internazionale, è morto dopo essere stato investito da un veicolo pirata sulla...

Errore medico fatale a Latina: 59enne si toglie la vita convinto di avere la Sla, ma era artrosi curabile

Errore medico fatale a Latina: 59enne si toglie la vita convinto di avere la Sla, ma era artrosi curabile

5 Luglio 2025

Tragedia al Ristorante Essenza di Terracina, il racconto straziante dello chef: “Chiamavo Mara scavando tra le macerie”

9 Luglio 2025

Tragedia a Terracina: una sommelier di 31 anni muore nel crollo del ristorante ‘Essenza’

8 Luglio 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più