• Note e Copyright
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Login
LatinaPress
  • Latina
  • Provincia
  • Video
  • Attualità
  • Altro
    • Elezioni Amministrative 2020
    • Sport
    • Lazio
    • Eventi
    • Gusto
    • Offerte
    • Magazine
No Result
View All Result
  • Latina
  • Provincia
  • Video
  • Attualità
  • Altro
    • Elezioni Amministrative 2020
    • Sport
    • Lazio
    • Eventi
    • Gusto
    • Offerte
    • Magazine
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home ATTUALITA'

Criptovalute e sicurezza: quanto c’è di vero nell’allarme del FMI?

Redazione by Redazione
29 Ottobre 2018
in ATTUALITA'
0
Criptovalute e sicurezza: quanto c’è di vero nell’allarme del FMI?
20
Condivisioni
981
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Nel World Economic Outlook, un report che il FMI pubblica due volte l’anno per analizzare lo stato dell’economia a livello mondiale, è contenuto un breve passaggio sulle criptovalute, che secondo il Fondo rappresenterebbero un fattore di rischio nel sistema finanziario internazionale a causa della loro vulnerabilità.

Un giudizio tranchant, foriero di conseguenze negative su uno dei settori più all’avanguardia nel campo dell’economia globale. Occorre pertanto valutare quanto ci sia di realistico nell’allarme lanciato dal FMI, tenendo conto del fatto che il sistema delle criptovalute si basa su una tecnologia molto complessa, quella della catena di blocchi, pensata appositamente per garantire trasparenza, affidabilità ed efficienza a queste nuove forme di transazioni.

La catena di blocchi, nota comunemente come Blockchain, la tecnologia su cui si basano le criptovalute, è un vero e proprio database decentralizzato. A differenza dei database classici, la Blockchain non presenta una struttura centrale che ne governi l’utilizzo, ma punta tutto sulla complessità della rete di nodi (i computer fisici) coinvolti nelle operazioni. Ciò offre vantaggi e svantaggi. Le catene di blocchi non garantiscono al 100% la riservatezza (ma tutto sommato nemmeno i Database centralizzati), benché più il sistema è articolato, minore è la possibilità che i soggetti delle transazioni vengano rintracciati; d’altro canto, tuttavia, le Blockchain oltre a garantire un’ampia forma di disintermediazione, sono nel complesso molto più robuste, poiché non dipendono da un sistema centrale, bensì ogni nodo della catena elabora la singola transazione, cosa che mette al riparo da eventuali cyberattacchi (il linguaggio è chiaramente crittografato) o dai più comuni guasti.

Ormai sono diversi gli istituti di credito che si servono della RippleNet, quali American Express, PNC Bank e il colosso giapponese MUFG. La RippleNet è una rete su cui transita la criptovaluta Ripple, una delle principali alternative al più celebre Bitcoin. Ripple garantisce pagamenti rapidi e a basso costo, eliminando quasi del tutto le commissioni; il network su cui si basa, esattamente come quello sul quale transita il Bitcoin, è una sorta di corridoio sicuro sul quale il denaro transita più o meno liberamente. Rispetto al Bitcoin, tuttavia, il sistema non è del tutto decentralizzato, ed è forse per questa ragione più apprezzato dalle banche; possiamo dire che si tratta di una criptovaluta che sfrutta i vantaggi delle nuove tecnologie senza abbandonare completamente il modello classico. Naturalmente, reali problemi di sicurezza non ve ne sono, il network della Ripple rimane affidabilissimo per qualsiasi forma di pagamento.

Approfondimenti sul tema

World Economic Outlook
Blockchain: la guida completa
Ripple, una criptovaluta differente

0 0 vote
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Nuovo Dpcm in arrivo entro pochi giorni. Si va verso lo scenario 4
ATTUALITA'

Lazio in zona gialla: ma una provincia diventa “arancione”

by Redazione
1 Marzo 2021
Hotel Excelsior: sedotto e abbandonato
Latina

Hotel Excelsior: sedotto e abbandonato

by Fabio Fanelli
5 Marzo 2021
  • Note e Copyright
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2020 Latina Press - L'informazione locale N°1 sui social -.

No Result
View All Result
  • Latina
  • Provincia
  • Video
  • Attualità
  • Altro
    • Elezioni Amministrative 2020
    • Sport
    • Lazio
    • Eventi
    • Gusto
    • Offerte
    • Magazine

© 2020 Latina Press - L'informazione locale N°1 sui social -.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In