• Note e Copyright
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
venerdì, Febbraio 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • YouPress
    Monologo di una donna … Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

    Monologo di una donna … Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

    LA LEGGE A PORTATA DI MANO: LA RESPONSABILITÀ MEDICA

    LA LEGGE A PORTATA DI MANO: LA RESPONSABILITÀ MEDICA

    La multa passando con il semaforo rosso di notte

    La multa passando con il semaforo rosso di notte

    Diffidate dalle “LIMITAZIONI”

    Diffidate dalle “LIMITAZIONI”

    La legge a portata di mano – Nuova rubrica

    La legge a portata di mano – Nuova rubrica

    Come imparare a gestire se stessi gestendo il tempo a disposizione

    Come imparare a gestire se stessi gestendo il tempo a disposizione

  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • YouPress
    Monologo di una donna … Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

    Monologo di una donna … Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

    LA LEGGE A PORTATA DI MANO: LA RESPONSABILITÀ MEDICA

    LA LEGGE A PORTATA DI MANO: LA RESPONSABILITÀ MEDICA

    La multa passando con il semaforo rosso di notte

    La multa passando con il semaforo rosso di notte

    Diffidate dalle “LIMITAZIONI”

    Diffidate dalle “LIMITAZIONI”

    La legge a portata di mano – Nuova rubrica

    La legge a portata di mano – Nuova rubrica

    Come imparare a gestire se stessi gestendo il tempo a disposizione

    Come imparare a gestire se stessi gestendo il tempo a disposizione

  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home ATTUALITA'

Covid, sentenza del Tribunale di Reggio Emilia: “Dpcm illegittimi e incostituzionali”

Redazione by Redazione
11 Marzo 2021
in ATTUALITA'
0
Dpcm Natale, Zingaretti: “Se governo non deciderà oggi, il Lazio imporrà la ‘zona rossa’”
138
Condivisioni
6.1k
Visualizzazioni
FacebookWhatsappTelegram

E’ destinata a diventare un precedente importante una sentenza emessa dal gip del tribunale di Reggio Emilia Dario De Luca con la quale il dpcm che un anno fa aveva istituito il lockdown viene definito “illegittimo”.

“Illegittimo” perché contrario all’articolo 13 della Costituzione, che definisce “inviolabile” la libertà personale. Il riferimento è al decreto dell’8 marzo 2020, il primo Dpcm nazionale, quello che nella memoria di tutti è il provvedimento col quale l’allora governo Conte aveva istituito il lockdown, e a dichiararlo così, illegittimo, è Dario De Luca, giudice del tribunale di Reggio. La sentenza del gip reggiano è del 27 febbraio e scoperchierà un pentolone. E’ il primo provvedimento penale di questo tipo in Italia.

Al centro, l’autodichiarazione di due persone fermate dai carabinieri di Correggio il 13 marzo 2020, col Dpcm in vigore quindi: alla richiesta di spiegazione dei militari, i due, un uomo e una donna, avevano detto di essere fuori casa per motivi di salute: “Sto tornando da una visita ospedaliera”, ha detto la signora, con accompagnatore al fianco. I carabinieri hanno verificato: la donna quel giorno non aveva fatto alcun accesso all’ospedale. Hanno trasmesso gli atti alla procura, e il pm, accusandoli di falso, ha chiesto per entrambi un ‘decreto penale di condanna’ al gip: è un rito speciale, si utilizza in casi come questo in cui l’eventuale condanna sarebbe comunque di sotto dei tre mesi e quindi convertibile in pena pecuniaria.

Ma tutto è stato fermato dal giudice De Luca, che ha prosciolto i due “perché il fatto non costituisce reato” e ha direttamente disapplicato l’atto amministrativo. Per De Luca si è trattato di un “falso inutile” perché “gli imputati sono stati costretti a sottoscrivere un’autocertificazione incompatibile con lo stato di diritto del nostro Paese e dunque illegittima”. L’obbligo di permanenza domiciliare è una misura restrittiva della libertà personale e viene “irrogata dal giudice penale per reati e all’esito del giudizio, in ogni caso nel rispetto del diritto di difesa”.

“Trattandosi di Dpcm, cioè di atto amministrativo, il giudice ordinario non deve rimettere la questione di legittimità alla Corte costituzionale – scrive ancora De Luca – ma procedere direttamente alla disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo per violazione di legge (Costituzionale)”. E ancora: “La libertà di circolazione non può essere confusa con la libertà personale”.

L’articolo 13 della Costituzione

La libertà personale è inviolabile.

Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria [cfr. art. 111 c. 1, 2] e nei soli casi e modi previsti dalla legge [cfr. art. 25 c. 3].

In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge l’autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all’autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto.

E` punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà [cfr. art. 27 c. 3];.

La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.

4.7 3 votes
Valutazione Post
Tags: dpcmillegittimisentenzatribunale Reggio Emilia
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
LatinaPress

© 2022 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Note e Copyright
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • YouPress
  • Video
  • Attualità
  • Eventi
  • Altro
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2022 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In