• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
martedì, Luglio 1, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home ATTUALITA'

Come pronosticare un pareggio nel calcio italiano?

Redazione by Redazione
17 Maggio 2022
in ATTUALITA'
0
Come pronosticare un pareggio nel calcio italiano?
1.5k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Il pareggio in una partita di Seria A è spesso sinonimo di un incontro scialbo, senza grosse aspettative da entrambe le squadre, oppure molto combattuto tra due contendenti particolarmente forti. Il pronostico sul segno X non è uno dei primi che viene in mente quando si vuole piazzare una scommessa online sui bookmaker nonaams.club.

Eppure, andare a predire questo tipo di risultato potrebbe essere più semplice del previsto e dare ottime soddisfazioni a livello economico. I pronostici sul pareggio hanno le loro unicità in quanto ci si focalizza sulla partita stessa che specificatamente sulla prestazione di una delle squadre.

Pronosticare i pareggi potrebbe essere più facile a patto di studiare bene le statistiche dei risultati. Anche ai pareggi si possono poi applicare dei sistemi per incrementare le vincite andando a influire sul bilancio a lungo termine. In questo articolo vogliamo fornire alcuni suggerimenti per piazzare al meglio i pronostici sui pareggi delle partite.

L’analisi dei campionati con il maggior numero di pareggi

Per capire dove porre la propria attenzione il primo passo è individuare i campionati dove i risultati di parità sono frequenti. Nel nostro caso vogliamo comunque focalizzarci sull’Italia ma è bene avere un raffronto con altri campionati simili. Inoltre, aiuta anche un conto sugli anni recenti.

Ecco qui sotto una tabella riepilogativa delle percentuali di pareggi nei recenti campionati in Europa.

Campionato2017/20182018/20192019/2020
Serie A21,90%28,40%23,20%
Serie B35%32,50%27,30%
Premier League26,10%18,70%24,20%
Ligue 127,10%26,60%28,10%
Bundesliga26,90%24,40%23%
Bundesliga 229,30%28,60%31,80%
Champions League21,90%27,40%24,40%

Questi sono alcuni dei campionati maggiori che si svolgono in Europa. Facendo un calcolo si può ottenere un valore medio del 24,30%. Ovvero quasi un incontro su quattro, nei campionati europei, finisce in parità.

Tuttavia, si notano alcuni picchi interessanti come quello della Serie B e della Bundesliga 2. Questo ci dà una buona indicazione che il numero maggiori di pareggi si ha negli incontri non delle massime serie.

Aver individuato quindi nella Serie B italiana un buon campionato per i pronostici di pareggio però ancora non basta ancora per cominciar a lanciarsi nell’avventura.

Cercare i club con il maggior numero di pareggi

Con lo stesso sistema di calcolo della percentuale dei pareggi si possono cercare le squadre dove questo risultato si verifica sovente. Le percentuali ovviamente possono cambiare in base a degli eventi. Tra questi il cambio dell’allenatore, un rimaneggiamento tecnico o acquisti di nuovi giocatori nel calcio mercato di metà stagione. Per questo i risultati delle squadre vanno aggiornati dopo ogni turno ricalcolando la percentuale. Elaborando il tutto su un file Excel la procedura è facile permettendo di avere tutto in un solo colpo d’occhio.

A questo punto individuato il campionato e una rosa di squadre che pareggiano spesso, è possibile cominciare a piazzare scommesse. Per prendere fiducia è possibile piazzare pronostici su squadre la cui percentuale di pareggi tende o supera il 40% rispetto agli altri risultati. Padroneggiare queste statistiche rende ben chiara la situazione, permette di andare a individuare più facilmente un incontro di Serie B che quasi sicuramente finirà in parità.

Individuare le partite meno cruciali

Quando due squadre combattono per la sopravvivenza, è probabile che segnino più goal. Ma quando entrambe non hanno niente da perdere (o da guadagnare realmente), non si sentono motivate. Spesso queste partite sono usate dagli allenatori o dai preparatori tecnici per dare una possibilità ai nuovi giocatori, specialmente i più giovani alle loro prime esperienze nella campionato in questione. Per lo stesso motivo un giocatore ritenuto molto importante per un incontro successivo potrebbe non essere schierato o esserlo per solo una frazione del tempo.

Una squadra che ha già raggiunto il suo obiettivo per la stagione, che sia la salvezza o la qualificazione per un campionato europeo, potrebbe non avere interessi a spingere troppo per ottenere una vittoria di fatto quasi inutile.

Incontri con obiettivi attesi bassi

Alcune squadre variano il proprio assetto di gioco in base all’avversario che hanno di fronte. Succede spesso con il gioco difensivo. Incrementare la difesa di fronte a una squadra nota per il suo attacco efficace e cercarsi delle occasioni in contropiede. Questi incontri potrebbero finire in situazioni di stallo generando un pareggio.

A volte un pareggio è tutto ciò di cui una squadra ha bisogno. Per chi prende le scommesse sul serio allora il compito è quello di studiare le prestazioni a livello di squadra tra tutte quelle che partecipano al campionato.

Le serie di risultati similari

Studiando i risultati ottenuti da alcune squadre è facile trovare delle serie di pareggi consecutivi o solo intervallati da un risultato diverso. Spesso è frutto del caso ma non sempre. Potrebbe essere una sorta di strategia, vincere contro i team più deboli e cercare di accontentarti di un pareggio contro avversari forti portandosi a casa almeno un punto in classifica. Ogni stagione vede delle squadre che seguono questa strategia e che accumulano punti con i pareggi.

Individuare queste squadre è particolarmente interessante e spesso si riesce a inanellare una serie di scommesse vincenti piazzando sempre il pronostico sul segno X.

Applicare la strategia della Martingala

La martingala è una tecnica usata molto dai giocatori di roulette. Lo stesso principio si può applicare alle scommesse sul pareggio. Una volta individuati i team che possono generare parecchi di questi risultati la Martingala prevede un aumento del 50% rispetto alla puntata precedente che si è rivelata errata.

Per esempio, si piazzano 10€ la prima volta ma il pronostico on si concretizza quindi, alla scommessa successiva, si puntano 15€ (il 50% di incremento rispetto alla volta prima). Perdendo nuovamente la successiva puntata sarà di 22,50€ (15 + 7,50). Vincendo questa si riescono a riprendere le perdite ottenute e il ciclo riparte.

Qualche considerazione finale

Il pareggio come strategia di scommessa può funzionare bene, l’importante è trovare un modo per predirli o almeno individuare gli incontri che facilmente possano finire in parità. La strategia della martingala potrebbe funzionare ma richiede di avere a disposizione un buon capitale in quanto si potrebbe arrivare a puntate elevate nel giro di poche partite.

La chiave, quindi, è nello studio dei risultati delle squadre di un campionato. Abbiamo riportato un esempio su tre campionati recenti ma un risultato più accurato si potrebbe ottenere prendendo in considerazione 5 o, ancora meglio, 10 stagioni. Questo potrebbe portare l’individuazione di diverse squadre da tenere d’occhio che possano generare molti pareggi nel corso del campionato attuale.

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Terracina, battesimo finisce in rissa al ristorante: donna ricoverata in gravi condizioni
Provincia

Tragedia stradale sulla Litoranea a Sabaudia: muore un giovane di 15 anni

by Redazione
30 Giugno 2025
0

Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Litoranea a Sabaudia, nei pressi dell’incrocio...

Scooter si schianta contro un’auto in viale Le Corbusier a Latina: grave un 27enne

Tragico incidente a Cisterna: 19enne perde la vita schiantandosi contro un albero

28 Giugno 2025
Botte tra titolari di due stabilimenti balneari sul lungomare pontino: interviene la Polizia

Botte tra titolari di due stabilimenti balneari sul lungomare pontino: interviene la Polizia

28 Giugno 2025

Latina, muore in casa a pochi giorni dall’incidente in via Acque Alte: aperta un’inchiesta

26 Giugno 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più