• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
domenica, Luglio 13, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home Latina

Latina, Paolo Galante ufficializza la sua candidatura alle primarie del Pd

Redazione by Redazione
5 Ottobre 2015
in Latina
0
1.3k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Le primarie si svolgeranno il 22 novembre.

 

Il Partito Democratico sceglie il suo candidato per la poltrona di primo cittadino del capoluogo pontino. Per il momento le candidature ufficiali sono quelle di Enrico Forte e Paolo Galante. Proprio Galante, proprietario dell’albergo a Foro Appio sull’Appia, con una lettera ha voluto spiegare il suo piano di lavoro per la città.

“So bene che ogni campagna elettorale nasce con programmi elettorali più o meno impegnativi, grandi, onirici. Io cerco di dirvi come penso questa città, se sarò sindaco. Partendo da alcune idee su cui ruota il nostro piano di lavoro per Latina.

Latina città del vivere bene

La penso come una città dove si vive bene, una città del benessere. Latina è nata per una sfida alla natura, è cresciuta per caparbietà di migliorare, ed oggi è un posto dove chi ci vive ci può stare, appunto, bene. Abbiamo un parco nazionale, quello del Circeo, un parco sul mare, abbiamo una rete di canali che innervano una campagna pulitissima salvata dal cemento, ci sono parchi urbani che portano la natura in ogni angolo urbanizzato, i Monti Lepini con una natura intatta sono a 10 minuti di auto, i giardini di Ninfa ne sono la porta. Partiamo da qui, da una “ricostruzione verde dello stare bene”. Mettiamo a rete, a modello, questo patrimonio. Ninfa, sta nel Comune di Cisterna, è considerata da tutte le riviste del pianeta il più bel giardino del mondo. La stessa mano che lo ha pensato ne ha fatto un altro analogo a Fogliano, ma non ha visitatori, è residuale. Voglio una città del benessere nella sua natura, un grande parco. Abbiamo parlato per decenni di terme, ma il termalismo è morto ed è nata una grande domanda di “piacere” del vivere, di cura del corpo: palestre, centri sportivi, sentieri pedonali e ciclabili, poli di ristorazione che partano dai prodotti del territorio. Latina può essere sinonimo di “star bene”. Un grande parco, che non si “guarda da lontano”, ma che “serva” alla domanda di stare bene dei suoi cittadini e dei turisti: siamo a 30 minuti da Roma, un mercato enorme che ha bellezze infinite al suo interno ma, come tutte le aree metropolitane, non ha “benessere”. La città benessere con una difesa del suolo, senza bisogno di nuove espansioni urbanistiche, puntando alle riqualificazioni e ricostruzione del tessuto urbano esistente, e alla definizione di un piano di arredo urbano.

Latina città della salute

Mangiare bene, non è una azione legata solo al gusto. E’ filiera di qualità della vita. Da noi significa esaltare le eccellenze di una agricoltura che è leader nel Lazio (siamo i primi per ricchezza prodotta nella regione e noni in Italia) con prodotti d’eccellenza dai vini, con Dop e Igp, al carciofo romanesco, al sedano, alle carote, alla produzione di latte e prodotti caseari. È ricerca e innovazione: la storia del kiwi è emblematica di una supremazia assoluta di mercato nel mondo. Agricoltura biologica, di qualità è presupposto del mangiar bene e della salute integrandola con lo sport, la qualità della vita è prevenzione, è salute.

Latina città dei giovani

Nel paese più vecchio del continente e di tutto il mondo, siamo la città più giovane. Città del benessere è quindi città che dà opportunità ai giovani valorizzandoli. Penso a coinvolgere ogni ragazzo di questa città a essere non anonimo, ma protagonista. Il Comune inviti ogni ragazzo che si laurea in Municipio, lo “riconosca” per il lavoro che ha fatto, chieda lui la tesi di laurea così da metterla in biblioteca a uso degli altri ragazzi e della città. Valorizziamo le idee nuove, mettiamo in rete questo patrimonio. Poi facciamo un incubatore di imprese, per dare ai ragazzi ragioni per provare, per esprimersi. Mettere insieme le esperienze e le capacità delle università, degli istituti tecnici, professionali, dei licei, per una rete del “sapere”, investendo nella biblioteca comunale come perno di un sistema integrato del sapere. La conoscenza è economia; è l’economia che sarà. Prima seguiamo i nostri figli, la dispersione scolastica è un dramma. Dobbiamo lavorare per cancellarla, per bandirla. Ogni ragazzo di Latina deve andare a scuola.

Latina città dell’innovazione

Creare un polo di ricerca che coinvolga l’università, le aziende del polo farmaceutico, del sistema della filiera della meccanica fine (aeronautico), rete delle scuole, centri di formazione, rete pubblica (Asl per il settore farmaceutico, aeronautica militare per il settore meccanico ed elettronico) . Un polo che riutilizzi un sito industriale dismesso con risorse anche dell’Unione Europea

Latina città della fantasia

Siamo nati per poesia futurista, per pittura “aerea”, siamo destinati a rilanciare: investire sul teatro, dare opportunità alle centinaia di esperienze artistiche nate spontaneamente, cresciute per volontà (anche i militari dell’aeroporto Comani hanno una loro compagnia gli “aviattori”), per cultura popolare (quasi ogni parrocchia ha un coro), per piacere (ci sono decine di scuole di ballo). Una cultura che tenga conto delle “passioni” e si integri con offerte di livello: Casa della Musica, Fondazione Campus, Conservatorio, Liceo Musicale. Tutto per restare nell’offerta musicale. Il Palazzo della Cultura è centro di un sistema che si diffonde in tutta la città, senza preclusioni.

Latina città accogliente

Tutela delle lingue, dal veneto friulano, alle lingue autoctone, per quella unica esperienza umana che è Latina città accogliente. Integrandoci con progetti che richiamino e coinvolgano le regioni di origine (Veneto, Friuli, Emilia Romagna). Valorizzazione delle immigrazioni Istriano-Dalmate, degli italiani di Libia e Tunisia. Alla luce della passata esperienza del campo profughi ci rivolgiamo con responsabilità verso il problema dell’accoglienza. Non siamo niente, siamo una esperienza di integrazione unica, di cui essere orgogliosi. Ricostruire la memoria di una storia che è passaporto di domani. Il comune deve essere capace anche di affrontare con rigore i nuovi bisogni e le nuove povertà. La politica sociale è una priorità e si fa integrandosi con il volontariato, la Chiesa, gli altri operatori pubblici.

Latina città “riconoscente”

La famiglia Porfiri ha donato alla città un polo ospedaliero, è un modello che dobbiamo essere in grado di valorizzare con quei cittadini comuni che intendono “investire” nella riconoscenza alla loro città. Incentivare chi vuole donare, perché il dono è “contagioso”, è un modello di un nuovo modo di stare insieme, che non si chiude in egoismi ma diventa generoso. Noi siamo stati precursori, il modello Porfiri è un esempio di “amore” che dobbiamo esaltare. Penso a cittadini che “adottano” il teatro, musei, pezzi di città. Una Latina dei giusti, perché Latina è città dei cittadini.”

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Ladri (sfortunati) in azione nella notte a Latina: tre colpi, un flop quasi totale
Provincia

Tentato omicidio in provincia di Latina: 4 arresti, incluso un latitante dopo speronamento e fuga

by Redazione
11 Luglio 2025
0

La Polizia di Stato di Latina, a conclusione di una rapida attività investigativa, diretta e coordinata dalla Procura della Repubblica...

Tragedia al Ristorante Essenza di Terracina, il racconto straziante dello chef: “Chiamavo Mara scavando tra le macerie”

9 Luglio 2025

Paura sulla Litoranea a Latina: auto si schianta contro recinzione VIDEO

10 Luglio 2025

Tragedia a Terracina: una sommelier di 31 anni muore nel crollo del ristorante ‘Essenza’

8 Luglio 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più