• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
lunedì, Luglio 7, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • âž–âž–âž–âž–âž–
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • âž–âž–âž–âž–âž–
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home Lazio

Terremoto: Protezione civile Lazio, situazione verso normalita

Redazione by Redazione
18 Febbraio 2013
in Lazio
0
terremoto frosinone
1.3k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Tanta paura, ma danni limitati nel frusinate, colpito sabato scorso da una forte scossa di terremoto e dove ”la situazione sta progressivamente tornando alla normalita”’. Lo riferisce all’Asca, Francesco Mele, direttore della Protezione civile Lazio. Dopo quella registrata sabato sera, infatti, nel distretto sismico laziale, ‘Monti Ernici-Simbruini’, l’ultima scossa di magnitudo superiore a 2,0 risale alle 17,27 di domenica, quando la magnitudo e’ stata di 2,2. Da allora, ”la situazione dello sciame sismico e’ rimasta sostanzialmente invariata e il bilancio attuale e’ di danni moderati al patrimonio edilizio, anche nei comuni di Sora e Isola Liri, piu’ vicini all’epicentro”, ha indicato Mele. Restano chiuse scuole, edifici storici e di culto, ma sul fronte sfollati ”e’ stata chiusa gia’ ieri una delle due strutture allestite dal comune di Sora per accogliere i cittadini, mentre anche l’altra sara’ chiusa a breve: sono pochissimi coloro impossibilitati a rientrare in casa perche’ inagibile, la maggior parte ha scelto di dormire fuori casa per paura”, ha indicato il capo della Protezione civile del Lazio. ”Insieme al Genio civile e ai Vigili del fuoco abbiamo immediatamente attivato il monitoraggio dei danni, con priorita’ agli edifici pubblici, come scuole e ospedali, seguiti da edifici storici e di culto, tipicamente piu’ vulnerabili. Al contempo – prosegue Mele dell’Asca – nei comuni i sindaci stanno ricevendo le segnalazioni dei privati cittadini circa lesioni e crepe nelle loro abitazioni”. Perlustrati ieri i territori colpiti ”ho rilevato una situazione relativamente tranquilla sotto il profilo dei danni, che sono in gran parte lievi, non a strutture portanti”, ha indicato Mele. Secondo l’esperto, infatti, ”pur non essendoci trovati di fronte a un fenomeno sismico classificabile come distruttivo, il patrimonio edilizio dell’area colpita si e’ rivelato complessivamente adeguato all’emergenza e questo anche in virtu’ del fatto che la zona e’ classificata ad alto rischio sismico dal 1915, anno del terremoto di Avezzano, diversamente dall’Emilia Romagna che non risultava zona a rischio e dove, pertanto, i danni sono stati maggiori perche’ le costruzioni impreparate”.

Ciononstante, anche nel frusinate ”resta ancora molto da fare, soprattutto sul piano dell’adeguamento alle norme antisismiche di edifici pubblici o storici, cosi’ come su quello della prevenzione”, aggiunge Mele. Sotto questo secondo aspetto ”in collaborazione con sindaci e prefetture, stiamo lanciando un’iniziativa informativa per la popolazione sul rischio sismico e sul dovere di ognuno ad attuare quel minimo di auto-protezione che puo’ rivelarsi determinante nella prevenzione: i terremoti, come sappiamo, non possono essere previsti”, puntualizza il capo della Protezione civile Lazio. Qui, a due giorni dal sisma, ”la sola criticita’ resta legata alla potabilita’ dell’acqua che viene analizzata in queste ore dai tecnici del gestore locale ATO5 e dell’Arpa Lazio, ma le abitazioni sono comunque munite di acqua corrente per i servizi”. In Abruzzo, intanto, dopo la forte scossa di sabato sera, prosegue lo sciame sismico con le ultime tre scosse rilevanti registrate intorno alla mezzanotte di ieri, con una magnitudo, rispettivamente, di 2,5; 2,3 e 2,4. (asca)

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Autista di un’azienda di Latina muore in tragico incidente con tir in Sardegna
Latina

Autista di un’azienda di Latina muore in tragico incidente con tir in Sardegna

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Un drammatico incidente stradale ha spezzato la vita di Filippo Ionta, 48 anni, ieri, giovedì 3 luglio, in Sardegna. L'uomo,...

Investito alla periferia di Latina: 33enne trovato morto in un fosso

6 Luglio 2025
Rissa furiosa in spiaggia al Circeo: la musica alta scatena il caos tra comitive di turisti

Rissa furiosa in spiaggia al Circeo: la musica alta scatena il caos tra comitive di turisti

30 Giugno 2025
Errore medico fatale a Latina: 59enne si toglie la vita convinto di avere la Sla, ma era artrosi curabile

Errore medico fatale a Latina: 59enne si toglie la vita convinto di avere la Sla, ma era artrosi curabile

5 Luglio 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • âž–âž–âž–âž–âž–
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più