Sono quasi mezzo milione gli stranieri residenti nel Lazio calcolati nel 2009, 10,6% in più di quanti se ne contavano l’anno prima. Di questi, la stragrande maggioranza abita nel comune Roma: ben 405 mila su un totale nazionale che supera i 4 milioni e duecento mila. sono questi i dati forniti dal dossier statistico 2010 sull’immigrazione, elaborato dalla Caritas e dalla fondazione Migrantes. il dossier fotografa lo stato dell’integrazione dei cittadini stranieri nel nostro paese, misurandolo in base ad alcuni indicatori sociali e occupazionali.
particolarmente importante è proprio l’aspetto dell’inserimento degli stranieri nel mercato del lavoro. il dossier dimostra come sia ormai indispensabile l’apporto degli immigrati in alcuni settori produttivi. una conferma c’è stata proprio in questi mesi di crisi finanziaria, durante i quali l’occupazione degli stranieri sostanzialmente è rimasta immutata. considerando solo Roma, gli immigrati rappresentano il 13,3% della forza lavoro. migliorata è invece la condizione delle donne straniere con un lavoro, che nel 2009 sono salite al 41,2%. aumentate sono anche le imprese guidate da cittadini stranieri: in questa speciale graduatoria, il Lazio si piazza al 5° posto nella graduatoria nazionale.
tanti quindi gli stranieri che lavorano in Italia e tanta la ricchezza che producono, anche a livello di tassazione: come spiega monsignor Enrico Feroci, presidente della Caritas diocesana di Roma, molte delle pensioni che vengono erogate oggi sono sostanzialmente pagate con il lavoro degli stranieri.
Latina, gita annullata all’ultimo minuto: bambini riportati in aula, genitori infuriati
Molti genitori ci hanno contattato nelle ultime ore per segnalare quanto accaduto questa mattina alla partenza della gita scolastica di...