• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
lunedì, Novembre 3, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home Latina

Coronavirus, controlli di polizia a Latina per chi esce di casa. E’ fake news

Redazione by Redazione
10 Marzo 2020
in Latina
A A
Cisterna, violenze continue su madre e sorella: arrestata 22enne
113
Condivisioni
11k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

“Nessun comunicato è stato diffuso sul sito del ministero dell’Interno su controlli di polizia”. E’ lo stesso Viminale a smentire la notizia falsa sui “controlli di polizia per chi esce di casa senza motivi di lavoro salute o per necessità”, circolata in queste ore anche a Latina e provincia. 

Anche la Polizia di Stato mette in guardia contro “i criminali del web” che “stanno approfittando di questo momento di vulnerabilità per colpire le ignare vittime con attività di Phishing legate al COVID-19”, ma “sono già diverse le truffe informatiche scoperte e segnalate dalla Polizia postale e delle comunicazioni fin da quando si è generata la paura per il COVID-19. 

#Fakenews #coronavirus, nessun comunicato è stato diffuso sul sito del ministero dell'Interno su controlli di polizia. pic.twitter.com/PM1xqHIW6l

— Il Viminale (@Viminale) March 9, 2020

L’ultima in ordine di tempo, scoperta dalla Polizia postale e delle comunicazioni, riguarda una campagna di frodi informatiche attraverso l’inoltro di email a firma di una tale dottoressa Penelope Marchetti, presunta “esperta” dell’Organizzazione mondiale della sanità in Italia. I falsi messaggi di posta elettronica, dal linguaggio professionale ed assolutamente credibile, invitano le vittime ad aprire un allegato infetto, contenente presunte precauzioni per evitare l’infezione da Coronavirus. Il malware, della famiglia “Ostap” e nascosto in un archivio javascript, mira a carpire i nostri dati sensibili.

“Il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic) della Polizia postale, aveva rilevato, subito dopo il diffondersi della paura per il Coronavirus, una campagna di false email, apparentemente provenienti da un centro medico e redatte in lingua giapponese, le quali, con il pretesto di fornire aggiornamenti sulla diffusione del virus, invitavano ad aprire un allegato malevolo che mirava ad impossessarsi delle credenziali bancarie e dei dati personali della vittima” fanno sapere “successivamente, veniva scoperta un’altra attività di Phishing che invitava ad aprire un file “zip” contente documenti excel, che diffondeva un virus di tipo RAT, chiamato “Pallax”. A seguito dell’inconsapevole click, questo pericoloso virus (venduto per pochi dollari negli ambienti più nascosti del darkweb fin dal 2019) consentiva agli hacker di assumere il pieno controllo del dispositivo attaccato, spiando i comportamenti della vittima, rubando dati sensibili e credenziali riservate, nonché, assumendo il controllo della macchina attaccata in maniera assolutamente “invisibile”.

Gli specialisti della Polizia postale individuavano anche un altro virus RAT, dal funzionamento simile, che nascosto dietro un file chiamato CoronaVirusSafetyMeasures.pdf, assumeva il controllo del dispositivo infettato, trasformandolo, all’insaputa della vittima, in un computer zombie, gestito da remoto da un computer principale per effettuare successivi attacchi informatici in tutto il mondo.

L’invito della Polizia postale è di diffidare da questi e da simili messaggi, evitando accuratamente di aprire gli allegati che essi contengono e di segnalare eventuali trntativi di Phishing al Commissariato di P.S. online.“

0 0 votes
Valutazione Post
Tags: controlli poliziaCoronavirusfake news
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Fermato a un posto di blocco, in casa nascondeva 8 chili di droga: arrestato 43enne a Latina
Latina

Fermato a un posto di blocco, in casa nascondeva 8 chili di droga: arrestato 43enne a Latina

by Redazione
30 Ottobre 2025
0

Un controllo di routine alla circolazione stradale operato dai Carabinieri della Compagnia di Latina ha portato all'arresto di un 43enne...

Scossa di terremoto a Roma, avvertita anche a Latina e provincia

Scossa di terremoto di magnitudo 3.3 al largo della costa laziale: avvertita anche a Latina

2 Novembre 2025
Molestatore straniero in azione alle autolinee di Latina: mostra i genitali alle ragazze

Aggressioni alle autolinee di Latina, genitore scrive al Sindaco: “Mia figlia accechiata, l’ha salvata l’autista”

28 Ottobre 2025
Spaccio di droga a Sabaudia, la polizia arresta 30enne del luogo

Tentate estorsioni e minacce a Latina: la Polizia arresta un 35enne

30 Ottobre 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.