Divertirsi imparando a teatro. Si torna sui banchi di scuola e il Teatro Moderno di Latina è pronto ad accompagnare i giovani studenti in questo anno scolastico appena iniziato con la nuova stagione di “Che Spettacolo”, la rassegna teatrale per le scuole ideata dal direttore artistico Gianluca Cassandra.
Sedici spettacoli (nove rivolti alle scuole materne ed elementari, sette alle medie e superiori) che uniscono il valore ludico a quello pedagogico ed espressivo: da quelli per i più piccoli, briosi e divertenti, a quelli rivolti ai più grandi che trattano tematiche di attualità, classici della letteratura, oppure mirano all’apprendimento della lingua straniera, con spettacoli in lingua originale francese e inglese con attori madrelingua. Degno di nota lo spettacolo in programma per il 20 Aprile 2012 dal titolo “A piede libero” di e con Laura Kibel, straordinaria artista di fama mondiale, che presenterà il suo nuovo lavoro attraverso l’incantevole tecnica di animazione del Teatro dei piedi che lascerà tutti a bocca aperta.
Filo conduttore dell’intera rassegna è offrire ai giovani spettatori la possibilità di una riflessione che sia stimolo ad una crescita non solo intellettuale ma anche umana.
“Dopo il grande successo dello scorso anno, – spiega il direttore artistico Gianluca Cassandra – con la rassegna ‘Che Spettacolo’ riproponiamo a tutti gli studenti della provincia un cartellone variegato, con proposte che spaziano dal teatro classico a quello interattivo, a quello in lingua, al musical. Come ogni anno abbiamo usato come criterio quello di selezionare proposte che avessero elementi di novità nei testi, negli allestimenti o nella messa in scena, con l’obiettivo chiaro di rendere sempre più la fruizione dello spettacolo una vera e propria esperienza. Il risultato – continua Cassandra – sarà ottenuto attraverso la contemporaneità dei linguaggi in alcune pièce, attraverso la partecipazione del pubblico in altre. Forti dell’esperienza passata, anche quest’anno vogliamo puntare sul teatro interattivo che, soprattutto per le proposte in lingua inglese e francese, garantisce un solido contributo didattico. Inoltre vorrei sottolineare la qualità artistica degli spettacoli per i più piccoli, da “Il gatto con gli stivali” a “S.P.Q.R. – Sono pazzi questi romani”, da “Zorro” a “Gli eroi di Troia”, che saranno portati in scena da una compagnia di giovani attori che unisce teatro, danza, colori. Una scelta nuova come è nel nostro stile”.
Insomma, un’offerta unica nel suo genere nel territorio, che attraverso l’arte teatrale cerca di promuovere un teatro vicino al sociale, per far riflettere l’alunno su alcuni aspetti della realtà, oltre a favorirne la formazione. Tutto ciò in un’atmosfera piacevole e familiare. Obiettivo del Teatro Moderno è quello di creare con gli alunni e gli insegnanti dialogo e complicità: alla conclusione di ogni spettacolo infatti gli studenti avranno la possibilità di interloquire con gli attori e i registi, offrendo così la preziosa opportunità di avvicinarmi “materialmente” al mondo del teatro. In linea con questa filosofia, l’offerta del Teatro Moderno è particolarmente attenta alle famiglie. Anche quest’anno torna la rassegna “Che spettacolo… a merenda”, che propone due weekend al mese di spettacoli per ragazzi e famiglie.
Il Teatro Moderno di Latina presenta inoltre, una variegata proposta di laboratori teatrali. E’ iniziato in questi giorni il laboratorio di recitazione, movimento scenico ed interpretazione per ragazzi fino ai 12 anni che ha come principale obiettivo quello di educare all’arte del teatro. Prenderà il via oggi, 19 settembre, il laboratorio dedicato ai Musical. Inoltre, sono in programmazione altri laboratori teatrali rivolti agli adulti.
Pronto anche il calendario della nuova Stagione di prosa 2011-12 che prenderà il via sabato 29 e domenica 30 ottobre con “Una notte Bianca” di Gabriele Pignotta, da lui stesso interpretata e diretta insieme a Fabio Avaro e Cristina Odasso. Un cartellone ricco e variegato che vedrà in scena artisti e compagnie di spessore del panorama nazionale. E’ aperta la campagna abbonamenti.
Il calendario della rassegna “Che Spettacolo”:
SCUOLE MATERNE ED ELEMENTARI
• 11 Novembre 2011 – “Il Gatto con gli Stivali” in scena Teatro del Beau, regia Simone Fioravanti
• 2 Dicembre 2011 “Olimpo – I miti degli dei e degli eroi” in scena Teatro del Beau, regia Simone Fioravanti
• 15 Dicembre 2011 – “A casa di Babbo Natale”, (liberamente ispirato “A casa di Babbo Natale” di Roberta Sandias), in scena La Mansarda
• 27 Gennaio 2012 – “S.P.Q.R. – Sono pazzi questi romani!”, in scena Teatro del Beau, regia Simone Fioravanti
• 10 Febbraio 2012 – “Zorro” in scena Teatro del Beau, regia Simone Fioravanti
• 24 Febbraio 2012 – “Gli eroi di Troia – La guerra di Troia come non l’avete mai vista” di Michele La Ginestra e Tiko Rossi Vairo, in scena Compagnia del Teatro 7, regia Tiko Rossi Vairo
• 9 Marzo 2012 – “Al lupo! Al lupo!” in scena Teatro del Beau, regia Simone Fioravanti
• 23 Marzo 2012 – “Odissea” di Michele La Ginestra, in scena la Compagnia del Teatro 7, regia Tiko Rossi Vairo
• 20 Aprile 2012 – “A piede libero” di e con Laura Kibel, in scena Laura Kibel
SCUOLE MEDIE E SUPERIORI
• 30 Novembre 2011 – “Uno, nessuno e… ‘900”, da “Uno nessuno e centomila” di Luigi Pirandello, “Don Raffaele il trombone” di Peppino De Pilippo, e “Amicissimi” di Luigi Pirandello, in scena Compagnia Skarpetta Napoli
• 5-6 Dicembre 2011 – “Sherlock Holmes – The Baskerville adventures”, in scena The Playgroup
• 25 Gennaio 2012 – “L’amico ritrovato”, liberamente ispirato a “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman, in scena Teatro del Beau, regia Simone Fioravanti
• 7 Febbraio 2012 – “Le bourgeois gentilhomme” di Molière, adattamento e regia Heléne Sandoval, in scena Compagnie Francaise de Théatre Rome
• 15 Febbraio 2012 – “Il ritratto di Dorian Gray”, in scena Teatro del Beau, regia Simone Fioravanti
• 2 Marzo 2012 – “Il Gobbo di Notre Dame”, in scena Compagnia del Musical “Iniziative & Progetti”
• 13 Marzo 2012 – “Mamma Camorra” liberamente ispirato a “Gomorra” di Roberto Saviano, in scena Kaos Teatro, regia Angelo Callipo