• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
martedì, Luglio 8, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home Eventi

Al Teatro Moderno di Latina torna “Che spettacolo… a merenda”

Redazione by Redazione
17 Ottobre 2011
in Eventi
0
fronte-locandina
1.3k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Torna “Che Spettacolo.. a merenda” la rassegna del Teatro Moderno di Latina dedicata alle famiglie, ideata dal direttore Gianluca Cassandra . Un cartellone ricco e di qualità che propone otto spettacoli a “misura di bambino” che, tra risate e divertimento, favorisce la formazione del giovane pubblico, avvicinandolo alla nobile arte del teatro.

“L’attenzione del Moderno verso i più piccoli – spiega Gianluca Cassandra – si esplica non solo con la programmazione per le scuole, ma anche e soprattutto con gli spettacoli che noi chiamiamo ‘per famiglie’. Questo particolare genere ha come idea di base quella di offrire ai bambini ed alle loro famiglie l’opportunità di passare un pomeriggio diverso partecipando a spettacoli che, di fatto, interessano l’intero nucleo. Per la stagione 2011-2012, nell’ambito della rassegna ‘Che spettacolo… a merenda’ abbiamo inserito ben 8 titoli e, ecco la grande novità, ogni spettacolo sarà in scena per due fine settimana consecutivi, per un totale di oltre 30 repliche.

Questo forte investimento nel teatro per i piccoli è per noi un aspetto fondante. – continua il direttore – Mi piace ricordare che il Moderno è parte dell’Opera Salesiana di Latina e, come tale, ha nella promozione educativa e sociale la specificità del proprio inserimento nel tessuto cittadino. Questa sensibilità è per noi un criterio nella selezione delle opere, nell’allestimento dei programmi e, soprattutto, nello stile attraverso il quale facciamo le nostre proposte. Inoltre allargando lo sguardo alla città, mi sembra importante sottolineare come il nostro credere fortemente nel valore educativo del teatro ci porti, concretamente, a programmare ogni spettacolo non più solo per uno o due giorni, ma per più tempo. Tutto ciò qualifica il Moderno come orientato allo spettatore in generale ed ai bambini ed alle famiglie in particolare, alle quali garantiamo il giusto spazio per scegliere quando vedere una pièce, per potersi organizzare in gruppo, per poter parlare dello spettacolo, per poterlo rivedere. Il teatro non deve essere più un evento ma una piacevole abitudine. Inoltre proseguiremo con la tradizione della merenda offerta a tutti i bambini, a sottolineare il clima ‘familiare’ che si respira al Moderno.

Per il primo spettacolo, Gli Acchiappafantasmi, è prevista una merenda particolare, perfettamente in linea con il giorno di Halloween!”

La rassegna prenderà il via proprio per la festa di Halloween, lunedì 31 Ottobre, con “Gli acchiappafantasmi”, compagnia Teatro del Beau, adattamento e regia di Simone Fioravanti. Uno spettacolo veloce, fresco, giovane di puro per i ragazzi e di sicuro gradimento per i più grandi, che racconta la storia di tre giovani amici, squattrinati, che decidono di dare una svolta alla loro vita mettendosi in società, intraprendono così la loro nuova e avveniristica attività: quella di “Acchiappafantasmi” a pagamento. Con il loro genio scientifico mettono a punto apparecchiature come lo zaino protonico, in grado di catturare l’energia pscicocinetica dei fantasmi e la ghost-trap, in grado di intrappolarli..

A Novembre, sabato 5 e domenica 6 e il fine settimana successivo, sabato 12 e domenica 13, arriva al Teatro Moderno la governante più strana e amata del mondo “Mary Poppins”, adattamento e regia di Simone Fioravanti, compagnia Teatro del Beau. Attraverso una delicata e raffinata versione teatrale, con giochi d’ombre e di luci, canzoni nuove ed orecchiabili, lo spettacolo racconta in modo esplosivo e affascinante le mille bizzare avventure che vivono i bambini di casa Banks. Insomma, una rappresentazione che scava nei sogni e nei ricordi di ognuno di noi.

Due gli spettacoli in programma per Dicembre: sabato 3 e domenica 4 sarà la volta di “Olimpo – I miti degli Dei e degli Eroi”, compagnia Teatro del Beau, adattamento e regia di Simone Fioravanti. Uno spettacolo che avvicinerà i più giovani alla mitologia greca e alle sue affascinanti storie e trascinerà i più grandi, per più di un’ora, in un mondo divino. Tra le varie mitologie di tutti i popoli politeisti, la più bella, la meglio ordinata, la più coerente è,senza alcun dubbio, la mitologia greca. L’ira del grande Zeus, la gelosia di Era, i viaggi dell’alato Ermes, la bellezza di Afrodite, la fierezza di Artemide e poi Prometeo, Pandora, Demetra, Ade, Apollo, Dioniso, Atena questi e tanti altri divini e illustri personaggi, soggetti comunque a molte delle debolezze umane, saranno i protagonisti di questo nuovo spettacolo. Atmosfere delicate e coinvolgenti, create dagli stessi attori; corpi in movimento di danzatori mossi da splendide musiche e giochi di luci: una messinscena originale, divertente e piena di momenti esilaranti ma allo stesso tempo rispettosa della cultura classica e del suo carattere aulico.

Sempre a Dicembre, sabato 17 e domenica 18, a coronare il clima di festa arriva incantevole magia di “Canto di Natale”, compagnia Teatro del Beau, adattamento e regia Simone Fioravanti. E’ la vigilia di Natale e nella città c’è aria di festa, la gente per le strade si scambia auguri e sorrisi sinceri. Tutti festeggiano per l’arrivo del lieto Natale, tranne un vecchio signore, il più ricco, il più avaro e più burbero di tutta l’Inghilterra: Ebenezer Scrooge. Il cuore di Scrooge con il passare del tempo dedicandosi solo al lavoro è diventato sempre più freddo e così, ai ricordi si sono sostituiti i registri degli incassi, al buon umore le cambiali e al cuore gli affari. Nessuno lo ferma per strada, lo saluta o gli porge un sorriso, il freddo che ha dentro lo porta sempre con sé, ma a lui questo non dispiace, adora stare da solo e non concedere alcun tipo di sentimento a qualcuno e primo fra tutti al suo unico e solo impiegato. Tutto però è destinato a cambiare: tre spiriti dei natali passati, presenti e futuri in forme molto particolari si presentano a Scrooge, facendogli fare un viaggio fantastico nella sua memoria, nei ricordi e nei sentimenti.

Il nuovo anno inizia all’insegna della romanità con “S.P.Q.R. – Sono Pazzi Questi Romani”, compagnia Teatro del Beau, adattamento e regia Simone Fioravanti. Lo spettacolo andrà in scena il 21, 22 e 28 Gennaio. Il palcoscenico si trasforma nella Roma Antica con i suoi simboli, miti e misteri. Una piccola storia dell’urbe con i ritratti dei personaggi che hanno contribuito a farla diventare Caput Mundi. Dalla figure mitiche di Romolo e Remo a Cesare, Augusto, Nerone, fatti storici spettacolarizzati in una formula chiara e comprensibile, arricchiti da aneddoti e allegorie. Uno spettacolo che avvicinerà spontaneamente i più giovani alla storia di Roma Antica e alle sue meravigliose leggende, trascinando con sé anche i più grandi per fare, insieme, un salto nella storia.

I primi due weekend di Febbraio – 4, 5 e 11, 12 – arriverà al Teatro di via Sisto V uno dei personaggi più amati dai bambini di tutto il mondo “Zorro”, da Johnston McCulley, adattamento e regia Simone Fioravanti. Chi non conosce Zorro? Un eroe mascherato ed abile spadaccino le cui gesta si svolgono nella California del periodo messicano. Il vero nome di Zorro è Don Diego de la Vega un nobile che combatte in nome della povera gente contro la tirannia dei vari governatori che la sua città (Los Angeles) ha avuto. L’arma preferita di Zorro è una spada che utilizza spesso per lasciare il suo emblema distintivo, una grossa Z fatta con tre rapidi graffi. In questa messinscena una nuova sfida per Zorro: sarà in grado anche questa volta di difendere i più deboli e far trionfare la giustizia con la sua comicità ed eleganza?

Sabato 17 e domenica 18 e sabato 24 e domenica 25 sarà la volta della fantastica storia de “La Sirenetta”, da H.C. Andersen, compagnia Teatro del Beau, adattamento e regia Simone Fioravanti. Tutti pronti dunque ad immergersi nel meraviglioso mondo della Sirenetta che vive sul fondo del mare con suo padre il Re del Mare, sua nonna, e le sorelle maggiori. A quindici anni, secondo la tradizione delle sirene, le viene concesso di nuotare fino alla superficie per guardare il mondo sopra il mare. La Sirenetta ha così modo di vedere una nave comandata da un bellissimo principe, di cui s’innamora. La nave viene travolta da una terribile tempesta, ma la Sirenetta riesce a salvare il principe e portarlo in salvo su una spiaggia; il principe ha perso conoscenza e non ha modo di vederla. Così inizia una tra le storie più famose al mondo: la Sirenetta. Le sue avventure, i suoi amici, i mille pericoli che affronta per amore portati in scena in una versione delicata e volutamente fedele al testo originale di Andersen. Antagonista della storia la terribile strega del mare, che userà tutti i poteri in suo possesso per contrastare l’amore sbocciato tra la Sirenetta e il Principe. Una messinscena frizzante, innovativa e divertente piena di colpi di scena e di buoni sentimenti ma mai banali. Uno storia emozionante da gustare tutta d’un fiato accompagnata da bellissime musiche che incorniciano il tutto al fine di uno spettacolo completo grazie anche al contributo del corpo di ballo che supporta i personaggi già ben definiti per una distinzione precisa tra bene e male.

Infine sabato 15 e domenica 15 Aprile approda sul palco del Moderno Ulisse, l’eroe più astuto di Troia con lo spettacolo “Odissea” di Michele La Ginestra, in scena la Compagnia del Teatro 7, regia Tiko Rossi Vairo. Ulisse racconterà tutte le assurde avventure affrontate per tornare all’isola di Itaca, dall’amata Penelope. Polifemo, le Sirene, tempeste ed i mostri marini, ci saranno tutti i protagonisti del racconto omerico, ovviamente in una versione divertente e surreale.

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Autista di un’azienda di Latina muore in tragico incidente con tir in Sardegna
Latina

Autista di un’azienda di Latina muore in tragico incidente con tir in Sardegna

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Un drammatico incidente stradale ha spezzato la vita di Filippo Ionta, 48 anni, ieri, giovedì 3 luglio, in Sardegna. L'uomo,...

Investito alla periferia di Latina: 33enne trovato morto in un fosso

6 Luglio 2025
Errore medico fatale a Latina: 59enne si toglie la vita convinto di avere la Sla, ma era artrosi curabile

Errore medico fatale a Latina: 59enne si toglie la vita convinto di avere la Sla, ma era artrosi curabile

5 Luglio 2025

Cisterna di Latina, auto non si ferma al posto di blocco e investe un motociclista di 50 anni

4 Luglio 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più