• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
venerdì, Luglio 4, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home ATTUALITA'

Cresce l’esercito dei NEET, ma c’è un modo per smaltirlo

Redazione by Redazione
9 Settembre 2022
in ATTUALITA'
0
Cresce l’esercito dei NEET, ma c’è un modo per smaltirlo
1.3k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

In Europa e in Italia si sta sviluppando un preoccupante fenomeno, chiamato NEET, l’acronimo di Not in Employment, Education or Training, vale a dire giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano e non lavorano.

Nel nostro paese si contano circa 3 milioni di NEET, di cui un milione di disoccupati che non hanno un lavoro ma lo stanno cercando, e ben due milioni di giovani inattivi che non solo non hanno un’occupazione, ma neanche la stanno cercando.

Un potenziale enorme che rischia di rimanere inespresso e la situazione preoccupa particolarmente in Italia, dove si registra una delle percentuali di NEET più alte in tutta Europa.

Si stima che nello Stivale un giovane su 4 rientri nella categoria dei NEET, una situazione che è ulteriormente peggiorata con l’avvento del Covid che ha drasticamente ridotto il tasso occupazionale.

Peggio dell’Italia, dove la percentuale di NEET si assesta sul 25,1%, ci sono solo tre paesi nel Vecchio Continente: la Turchia con il 33,6%, il Montenegro con il 28,6% e la Macedonia con il 27,6%.

A ridosso dell’Italia c’è la Grecia con il 21%, la Serbia con il 20,6%, la Bulgaria con il 19%, la Spagna con il 18,6% e la Romania con il 17%.

Sono decisamente migliori i numeri in Svizzera (7%), Norvegia (9%) e Islanda (9,2%).

Ritornando in Italia c’è un altro aspetto preoccupante da sottolineare: circa 1,7 milioni di NEET sono donne. Nella fascia di età tra i 15 e i 19 anni la percentuale tocca punte del 45%, per poi salire ulteriormente nella fascia di età tra i 30 e i 34 anni fino al 66%.

Da notare un’altra significativa discrepanza in Italia: il 29% dei NEET si trova nella zona meridionale e solo il 15% nell’area centro-settentrionale.

Questo significa che al Sud Italia c’è un maggior livello di disoccupazione, inoccupazione e abbandono scolastico. La situazione è allarmante soprattutto in Sicilia, dove i NEET tra i 15 e i 24 anni toccano percentuali del 30,3%. Desta preoccupazione la situazione anche in Calabria e in Campania, dove si registra una percentuale di NEET rispettivamente del 28,4% e del 27,3%.

Un dato che deve far riflettere è l’abbandono scolastico tra i 15 e i 19 anni. Non conseguendo neanche un diploma i giovani non possono iscriversi all’università, che consentirebbe invece di apprendere le nozioni e le competenze necessarie per trovare un’occupazione, ma fanno anche molta più fatica ad accedere al mondo del lavoro.

Come arginare la situazione? Una soluzione c’è e si chiama Nuovo Selfiemployement, una misura destinata a favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità e pensata proprio per i NEET, donne e disoccupati.

Alla luce delle difficoltà dei giovani di accedere al mondo del lavoro, la misura prevede un finanziamento al 100% dei progetti di investimento e non richiede particolari garanzie. Inoltre è possibile rimborsare il prestito in 7 anni in comode rate mensili.

L’argomento merita sicuramente un approfondimento e per chi vuole saperne di più è consigliabile leggere l’articolo di contributipmi.it che spiega tutto sul Nuovo Selfiemployement: a chi è rivolto, le forme societarie e associative ammesse, i criteri di valutazione e le modalità di presentazione della domanda.

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Terracina, battesimo finisce in rissa al ristorante: donna ricoverata in gravi condizioni
Provincia

Tragedia stradale sulla Litoranea a Sabaudia: muore un giovane di 15 anni

by Redazione
30 Giugno 2025
0

Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Litoranea a Sabaudia, nei pressi dell’incrocio...

Scooter si schianta contro un’auto in viale Le Corbusier a Latina: grave un 27enne

Tragico incidente a Cisterna: 19enne perde la vita schiantandosi contro un albero

28 Giugno 2025
Botte tra titolari di due stabilimenti balneari sul lungomare pontino: interviene la Polizia

Botte tra titolari di due stabilimenti balneari sul lungomare pontino: interviene la Polizia

28 Giugno 2025
Rissa furiosa in spiaggia al Circeo: la musica alta scatena il caos tra comitive di turisti

Rissa furiosa in spiaggia al Circeo: la musica alta scatena il caos tra comitive di turisti

30 Giugno 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più