Tempo di primi bilanci per le squadre della Serie A. Anche per Roma e Lazio, la nuova stagione sportiva è entrata subito nel vivo con i primi impegni di campionato e la definizione del calendario in campo europeo che vedrà i giallorossi giocare nella prossima edizione dell’Europa League, mentre i biancocelesti saranno chiamati a difendere i colori dell’Italia in Champions League.
Oltre alla Lazio, le altre tre squadre della Serie A che saranno impegnate nei gironi del massimo torneo continentale per club saranno l’Atalanta, sorteggiata nel gruppo del Liverpool e dell’Ajax, l’Inter, che dovrà vedersela con il Real Madrid, e la Juventus che invece sfiderà nel doppio confronto il nuovo Barcellona di Ronald Koeman, rivoluzionato dopo la sciagurata conclusione dell’ultima campagna europea e la tormentata vicenda del presunto addio del fuoriclasse Lionel Messi.
La Roma, invece, inserita nel girone A del torneo europeo cadetto con gli svizzeri dello Young Boys, i rumeni del Cluj e i bulgari del CSKA Sofia, farà compagnia al Napoli (nel girone F con la Real Sociedad tra le varie) e al Milan (nel girone H con il Lille ed il Celtic) nel tentativo di arrivare fino in fondo e di riportare in patria un trofeo che manca sulle bacheche delle società di Serie A da troppo tempo.
Ma partiamo con l’analizzare gli impegni in campo europeo della Lazio che torna a giocare nei gironi di Champions League a distanza di più di dieci anni dall’ultima presenza (al netto delle gare di qualificazioni perse nel 2015 contro i tedeschi del Bayer Leverkusen).

I biancocelesti sono stati sorteggiati nel Gruppo F con i campioni di Russia dello Zenit San Pietroburgo, con il Borussia Dortmund (che ha chiuso l’ultima Bundesliga alle spalle del Bayern Monaco) e con i campioni del Belgio del Club Bruges. Sulla carta si tratta di un raggruppamento non proibitivo per gli uomini di Simone Inzaghi che, stando almeno a quanto visto nell’ultima stagione, hanno tutte le carte in regola per giocare alla pari con le avversarie del girone e regalarsi il passaggio alla fase a eliminazione diretta.
Il potenziale delle antagoniste del girone della Lazio è rimasto pressoché immutato rispetto a un anno fa. Il Borussia Dortmund in Germania, nonostante la formazione giallonera sia già incappata in una sconfitta nelle prime quattro giornate (come il Bayern Monaco), si trova sempre ai piani alti della classifica, pronta a lottare e a contendere il titolo ai campioni bavaresi fino alla fine; in Russia ed in Belgio, invece, il campionato è ripreso proprio da dove si era fermato, ovvero dal predominio, rispettivamente, di Zenit San Pietroburgo e Club Bruges.
In Serie A, i biancocelesti non sono partiti con il piede giusto, alzando bandiera bianca già due volte nelle prime quattro giornate (contro l’Atalanta e contro la Sampdoria). Ma i numeri ci dicono che anche lo scorso anno, la partenza in campionato dei capitolini non fu delle migliori, con Immobile e compagni che trovarono la sconfitta due volte nelle prime cinque giornate (il torneo sarebbe poi proseguito con una Lazio protagonista nel girone di ritorno nel testa a testa con la Juventus).
Sull’altra sponda del Tevere, c’è attesa rispetto a quello che sarà l’impatto della Roma nella prossima edizione dell’Europa League. La campagna di rafforzamento dei giallorossi è stata portata a termine seguendo tutte le indicazioni del tecnico Paulo Fonseca che adesso, dopo i risultati non soddisfacenti relativi alla stagione scorsa, non ha più margine di errore. Il tour de force, tra campionato ed impegni europei, al quale la Roma dovrà sottoporsi nelle prossime settimane sarà il vero banco di prova per l’allenatore portoghese. Dalle parti di Trigoria, quartier generale della Roma, la nuova proprietà, come noto, si aspetta tantissimo quest’anno e ristretti (anzi, quasi nulli) saranno i margini per commettere errori.
E così, le sfide contro lo Young Boys, Cluj e CSKA Sofia assumeranno un significato assai speciale per tutto l’entourage dei giallorossi. Non resta che attendere le prossime settimane per scoprire dove Roma e Lazio riusciranno ad arrivare quest’anno in Europa.