• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
sabato, Maggio 10, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home ATTUALITA'

Acquistare un’auto usata: la guida per non farsi trovare impreparati

Redazione by Redazione
27 Maggio 2022
in ATTUALITA'
0
Acquistare un’auto usata: la guida per non farsi trovare impreparati
1.4k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Acquistare un’automobile usata è sicuramente un investimento che permette di risparmiare, rispetto all’acquisto di un veicolo nuovo. Ogni autovettura, ad oggi, è progettata per durare fino a 350.000 km e circa 18 anni, e quindi, trovarne una adeguata non è complicato. Prima di finalizzare l’acquisto, però, è bene valutare e verificare dei parametri. Per far ciò è fondamentale, e consigliabile, rivolgersi ad un meccanico affinché quest’ultimo possa ispezionare i tubi di raffreddamento, le cinghie, la frizione ed il sistema frenante.

Dove acquistare l’auto giusta

Quando si sceglie di acquistare un veicolo usato, le opzioni sono due: rivolgersi ad un privato o direttamente ad un rivenditore di auto usate. Questa scelta è sicuramente la migliore, perché consente di coniugare l’esigenza di risparmiare con la garanzia di un prodotto esente da vizi e con minime imperfezioni, che ha superato tutti i controlli di conformità ed eventualmente è stata sottoposto a sostituzioni e riparazioni. Inoltre, acquistare la propria auto da rivenditori fisici, oppure online, autorizzati conferisce al mezzo anche una garanzia minima di 12 mesi. Se invece si sceglie di acquistare l’auto da un privato, è bene effettuare un accertamento visivo. Bisogna ispezionare bene anche la parte inferiore dell’auto, per trovare eventualmente presenza di ruggine o di danni provocati dall’umidità; bisogna verificare la chiusura delle portiere, l’integrità del parafango, graffi, ammaccature, imperfezioni sulla vernice, danneggiamento del telaio. L’accertamento, però, non deve essere solo visivo ma anche meccanico, e deve riguardare il liquido refrigerante (che deve essere limpido), l’olio, che non deve essere schiumoso, e che dal motore non vi siano delle fuoriuscite di liquidi.

Scegliere l’auto perfetta

Una prima considerazione da effettuare per la scelta del veicolo perfetto riguarda il sistema di alimentazione. Per scegliere tra auto a benzina, a diesel, a metano, GPL, ibride o elettriche è fondamentale tenere in considerazione le proprie abitudini di guida, nonché, eventualmente, quelle di altri familiari che si cimenteranno alla guida. Inoltre, è importante considerare le caratteristiche dei diversi modelli proposti, in modo da scegliere quale auto è più appropriata all’uso che se ne vuole fare, tra city car, suv, berlina, ecc. Una volta individuato il modello che sembra corrispondere alle proprie esigenze, è bene controllare i modelli simili in vendita e confrontare i prezzi in base ai km e alle condizioni dell’auto.

I documenti e le verifiche

Prima di acquistare un’automobile usata, specialmente da un privato, è necessario richiedere una visura al PRA al fine di effettuare una verifica delle informazioni giuridico-patrimoniali, come la presenza di ipoteche o fermi amministrativi che gravano sul veicolo. Laddove fossero presenti, infatti, ricadono sul nuovo acquirente che non potrà fruire del veicolo appena acquistato fino alla completa estinzione degli obblighi da parte del precedente proprietario. Altri parametri da verificare sono il numero del telaio e del motore, che devono coincidere con quelli riportati sul libretto. Per controllare, invece, il chilometraggio effettuato, è necessario far riferimento al libretto di manutenzione e controllare quando sono stati effettuati i tagliandi, dato che il contachilometri può anche essere manomesso.

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Rapina da incubo in una villa a Latina: i banditi cancellano ogni prova portando via la videosorveglianza
Latina

Latina, colpo da migliaia di euro in un noto centro sportivo sulla Pontina: indagini in corso

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Nella notte tra lunedì e martedì, un noto centro sportivo situato lungo la statale Pontina, nella zona di Borgo Isonzo,...

Spaccio di droga a Sabaudia, la polizia arresta 30enne del luogo

Arresto per spaccio a Latina: il telefono del giovane squillava incessantemente per “ordinazioni”

8 Maggio 2025

Pacco sospetto in corso Matteotti a Latina: scatta l’allarme bomba, arrivano gli artificieri. Ordigno fatto brillare

5 Maggio 2025
Latina, “collezionava” cervi e daini in azienda agricola:  sequestrati 130 animali

Latina, “collezionava” cervi e daini in azienda agricola: sequestrati 130 animali

7 Maggio 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più