Continua l’attività dei Carabinieri del Comando Provinciale di Latina con una serie di servizi straordinari di controllo del territorio, definiti ad “Alto Impatto,” mirati a contrastare la criminalità diffusa e, in particolare, il traffico di sostanze stupefacenti. Le operazioni hanno visto il supporto del personale della Squadra d’Intervento Operativo dell’8° Reggimento Carabinieri Lazio.
La notte scorsa, l’attenzione dei militari si è concentrata su una palazzina di edilizia popolare in via Helsinki. Insospettiti da rumori provenienti da uno scantinato, i Carabinieri hanno effettuato una verifica mirata. All’interno di una cantina, hanno sorpreso e arrestato in flagranza di reato un uomo di 44 anni del posto, già noto alle forze dell’ordine, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nella cantina, i militari hanno rinvenuto circa 70 grammi di cocaina, due bilancini di precisione e vario materiale per il confezionamento delle dosi. Tutta la merce è stata sequestrata. Dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato condotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari, come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
Nella giornata precedente, nel corso dello stesso servizio straordinario, i Carabinieri hanno denunciato a piede libero due cittadini residenti a Latina: un ucraino di 35 anni e un tunisino di 31 anni. Entrambi sono stati deferiti per il reato di porto di oggetti atti ad offendere. Durante un controllo, il 35enne è stato trovato in possesso di un tirapugni, mentre il 31enne deteneva un coltello a serramanico.
Sempre ieri, un altro controllo ha portato al ritrovamento di una modica quantità di cocaina addosso a un 32enne. La successiva perquisizione domiciliare, eseguita nell’appartamento occupato dall’uomo, ha permesso di rinvenire ulteriori 3 grammi circa di sostanza stupefacente di tipo “crack”. Il 32enne è stato segnalato alla Prefettura di Latina quale assuntore di sostanze stupefacenti.
I servizi straordinari hanno visto l’impiego complessivo di 28 militari e 12 autovetture. Sono stati controllati 99 soggetti e 60 veicoli, ed eseguite 12 perquisizioni, a conferma dell’intensità e della capillarità delle operazioni condotte dall’Arma per garantire la sicurezza sul territorio.






