Quando il Gaming incontra l’Arte dell’Ingegneria
Oggi entriamo nel laboratorio del  Gruppo Mayer di Latina per creare quello che possiamo definire senza esagerare il PC gaming più potente che potreste mai desiderare. Non stiamo parlando di un semplice computer da gaming: è una macchina da guerra per giocare che vi farà dimenticare cosa significhi aspettare un caricamento o vedere un framerate che balla.
La Lista della Spesa (preparate il portafogli)
CASE: ASUS ROG Hyperion GR701 BTF Edition
MOTHERBOARD: ASUS ROG Crosshair X870-E Gaming WiFi
CPU: AMD Ryzen 9 9950X3D
COOLER: ASUS ROG Ryujin III 360 ARGB Extreme
RAM: Corsair Vengeance RGB 64GB DDR5-6000 CL30
GPU: ASUS TUF GeForce RTX 5090 32GB GDDR7
PSU: ASUS ROG Strix 1200W Gold Aura Edition
STORAGE: 2x Samsung 9100 Pro 2TB NVMe 5.0
VENTOLE: 2x ASUS TUF Gaming RGB (aggiuntive)
OS: Windows 11 Professional
Il Palazzo: ASUS ROG Hyperion GR701 BTF Edition
Partiamo dalle fondamenta. Questo case non è solo grande, è ENORME. Parliamo di 268mm x 639mm x 659mm e oltre 20 kg di peso. È praticamente un frigorifero dedicato al vostro PC.
Ma la vera magia sta nella tecnologia BTF (Back-to-Future). Tradotto dal marketing-speak, significa che tutti quei fastidiosi cavi che normalmente vedete sparsi per il case possono essere nascosti dietro la motherboard. Il risultato? Un interno pulitissimo che sembra uscito da un film di fantascienza.
Può ospitare schede grafiche lunghe fino a 460mm (praticamente delle barre di ferro), radiatori da 420mm (più grandi di una pizza margherita), e ha spazio sufficiente per far entrare comodamente il vostro gatto insieme a tutti i componenti.

Il Cervellone: AMD Ryzen 9 9950X3D
Questo processore è quello che succede quando AMD decide di non scherzare più. 16 core, 32 thread, e una cache L3 talmente grande grazie alla tecnologia 3D V-Cache che potrebbe ospitare un piccolo database.
Per farvi capire: mentre voi state giocando a 4K con ray tracing attivo, questo processore sta anche renderizzando il vostro prossimo video per YouTube, gestendo 47 schede di Chrome aperte, e probabilmente sta anche imparando a cucinare la pasta.

Il Centro di Controllo: ASUS ROG Crosshair X870-E Gaming WiFi
Questa motherboard è come il ponte di comando dell’Enterprise. Ha 18+2+2 stadi di alimentazione, che in parole povere significa che può fornire energia pulita e stabile anche quando il vostro processore decide di andare in modalità “bestia scatenata”.
I dissipatori integrati sono talmente massicci che potrebbero raffreddare un piccolo reattore nucleare. E con il supporto completo per PCIe 5.0 e DDR5, è già pronta per le tecnologie che usceranno nei prossimi cinque anni.
La Bestia Grafica: RTX 5090 32GB GDDR7
Se la RTX 4090 era un mostro, la RTX 5090 è Godzilla dopo una seduta in palestra. 32GB di memoria GDDR7 significa che può caricare texture talmente dettagliate che vedrete i pori della pelle dei personaggi nei videogiochi.
Con 21.760 CUDA core, questa scheda video non si limita a giocare ai vostri giochi: li domina completamente. Il 4K? Un gioco da ragazzi. L’8K? Fattibile. Il ray tracing completo? Neanche si accorge che è attivo.

Velocità della Luce: Samsung 9100 Pro
Due SSD Samsung 9100 Pro da 2TB ciascuno. Velocità di lettura fino a 14.800 MB/s. Per darvi un’idea, questo significa che potete copiare un film in 4K in meno tempo di quello che impiegate a decidere quale film guardare.
Con 4TB totali di storage ultrarapido, potrete installare la vostra intera libreria Steam e avreste ancora spazio per le foto delle vacanze degli ultimi dieci anni.
Memoria da Elefante Cyberpunk: Corsair Vengeance RGB 64GB
64GB di RAM DDR5 a 6000MHz. È talmente tanta memoria che il vostro PC potrebbe ricordare cosa avete mangiato a colazione tre settimane fa. Scherzi a parte, con questa quantità di RAM potete tenere aperto qualsiasi programma vi venga in mente senza mai vedere la temuta frasetta “memoria insufficiente”.
Raffreddamento Artico: ASUS ROG Ryujin III 360
Un sistema di raffreddamento liquido da 360mm con display OLED integrato. Non solo mantiene il vostro processore più fresco di un pinguino in Antartide, ma vi mostra anche temperature, statistiche e qualsiasi immagine personalizzata vogliate.
È come avere un piccolo computer dentro il computer che si occupa solo di tenerlo fresco.
Energia Nucleare: ASUS ROG Strix 1200W
Un alimentatore da 1200W certificato 80+ Gold. Potrebbe alimentare un piccolo appartamento, ma in questo caso si limita a tenere in vita la vostra bestia tecnologica anche quando decide di dare il massimo in tutto e per tutto contemporaneamente.
L’Arte dell’Assemblaggio
Assemblare questo mostro non è come montare un PC normale. È più come costruire una piccola centrale elettrica nel vostro salotto. Vi servirà pazienza, un buon cacciavite, e possibilmente un amico che vi tenga compagnia durante le 4-6 ore necessarie.
Il sistema BTF renderà il cable management molto più semplice, ma preparatevi comunque a passare un po’ di tempo a sistemare ogni cavo nella posizione perfetta.
Cosa aspettarsi
Una volta acceso, questo PC vi permetterà di:
- Giocare qualsiasi titolo in 4K Ultra a oltre 120 FPS
 - Provare l’8K gaming senza sentirvi in colpa
 - Usare il ray tracing completo come se fosse la cosa più normale del mondo
 - Fare streaming, editing video, e gaming contemporaneamente senza che nessuna di queste attività rallenti le altre
 
Il Verdetto Finale
Stiamo parlando di un investimento serio, ma questo PC rappresenta il meglio che il 2025 ha da offrire. Non è solo potente per oggi: è costruito per rimanere rilevante per almeno i prossimi 4-5 anni.

È perfetto per chi non vuole compromessi, per i content creator professionali, per chi lavora con rendering 3D, o semplicemente per chi vuole il meglio del meglio nel gaming.
Consiglio finale:
Prima di ordinare tutto, controllate che il vostro impianto elettrico domestico sia adeguato. Con questo setup potreste facilmente superare i 600W sotto carico. E no, non stiamo scherzando. 
Se volete avere dei suggerimenti vieni a trovarci Gruppo Mayer 0773/418078  
📍Via San Carlo da Sezze, 5 Latina






			






