Terminati i lavori provvisori per la riqualificazione di piazza Santa Maria Goretti, in questi giorni è stata attivata la seconda fase del progetto, ovvero quella riguardante il piano integrato di messa in sicurezza e videosorveglianza dell’area. “Uno strumento – spiega il delegato alla sicurezza Luigi Pescuma, che ha avuto un ruolo chiave nella messa in campo del progetto-, che attraverso la sinergia tra l’amministrazione comunale e le forze dell’ordine si pone come obiettivo quello di evitare nuovi atti di vandalismo nei parchi e quindi non rendere inutili gli interventi di riqualificazione effettuati, e soprattutto quello di restituire dignità ad un luogo che sino a ieri era in balia del non rispetto delle regole. Si tratta del primo tassello del programma della delega alla sicurezza, un progetto per i parchi e le aree verdi, che siamo pronti a replicare anche in altre zone della città laddove, così come ci auguriamo, dovessero arrivare risultati soddisfacenti”.
Il sistema prevede l’utilizzo di tre videocamere che monitoreranno la piazza 24 ore su 24, e che consentiranno attraverso la visione delle registrazioni di individuare chi infrange le regole. Di fatto, contestualmente al sistema di video sorveglianza è stata emessa una ordinanza che stabilisce le modalità di fruizione del parco nonché i divieti, tra i quali: quello di bivacco, di consumo di alcool, di posizionare giacigli, di usare i luoghi della piazza come sede di minzione etc, il tutto sotto il controllo del corpo dei vigili urbani che già in questi giorni, oltre al monitoraggio delle immagini nella sala operativa allestita presso il comando cittadino, stanno garantendo la loro costante presenza nella piazza.
“L’obiettivo afferma Fabrizio Cirilli – è quello di risolvere problemi articolati che implicano risposte integrate. Pertanto se da una parte si dovrà imporre il rispetto delle regole e della legalità, dall’altra occorrerà garantire solidarietà a chi è costretto a dormire in una piazza perché ha necessità di essere aiutato”.