Cisterna com’era, non tantissimo tempo fa, ma fino a quando la vita era certamente più faticosa, il lavoro più pesante, il televisore non esisteva e la voglia di stare insieme e riconoscersi una comunità era certamente più vivo e sentito.
Per questo, ogni sera, al termine di una giornata di lavoro, si ritrovavano un po’ tutti lì, nell’ultimo vicolo del borgo antico, a fare capannello o come si chiamava allora ” ‘o rozzo”.
“O rozzo dell’urdimo vicolo” rivivrà sabato sera al Centro d’equitazione Essedi Ninfa di Cisterna grazie all’associazione culturale “Esso Chissi” reduce dal successo ottenuto questa estate a Palazzo Caetani.
Quadri di vita quotidiana dei primi anni del Novecento vivacizzati da stornelli, rime, dialoghi tutti rigorosamente in quella lingua che sapeva con poche battute sagaci definire il carattere di una persona o le caratteristiche di una cosa, il dialetto.
Tanti gli interpreti di questo spaccato ormai perduto di vita di paese: Anna Mastrilli, Teresa (Sesa) Mastrilli, Umberto Pichi, Stefania De Cesaris, Fiorella Brasili, Bruno Fieramonti, Orazio Biscossi, Francesco Pompili, Francesco Andrea Buonincontro, Carlo Buonincontro, Paola Porcelli, Marta Chiariglione, Maria Claudia Carocci, Eleonora Cardone, Sterpetti Angela, Maurizio Capone, il maestro Pasquale Rosamilia e il suo organetto, i Butteri di Cisterna, Paola Maroncelli, Vittorio Di Domenico, Danilo Chiariglione e tanti altri ancora.
“L’associazione – spiega Carlo Buonincontro, ideato dello spettacolo e presidente di “Esso Chissi” – ha lo scopo di valorizzare la storia, cultura, tradizioni, usanze e dialetto della nostra città. Nata nel 2009, l’associazione prende il suo nome da un ironico modo di dire locale che veniva usato da un gruppo di giovani suonatori cisternesi che si esibivano nelle osterie paesane. Esso Chissi vuole far rivivere e riscoprire le antiche radici del nostro territorio perché solo conoscendo il passato possiamo rispettare e comprendere il nostro presente”.
Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, si terrà sabato 8 con inizio alle ore 21 nell’area adiacente al campo in erba del centro d’equitazione Essedi Ninfa in via Tivera 39 a Cisterna di Latina.