La “blue economy” torna ad essere protagonista a Gaeta, dal 21 al 29 aprile, in occasione della quinta edizione dello Yacht Med Festival, la fiera internazionale dell’economia del mare, ideata dalla Camera di Commercio di Latina e organizzata con la Regione Lazio, Unioncamere Lazio, le Camere di Commercio di Roma, Frosinone, Caserta e l’Autorità Portuale di Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta.
Un chilometro del lungomare di Gaeta sarà interamente dedicato ai settori tradizionalmente legati al “mondo blu”, come la nautica, il turismo, la pesca, la logistica, l’ambiente e la portualità , accanto ad altre realtà produttive come l’artigianato e l’enogastronomia e al patrimonio artistico storico e culturale.
Il lungo cammino di promozione e rilancio di tutto il settore e dell’indotto ha portato lo Yacht Med Festival a registrare un incremento del 50% di presenze di operatori coinvolti rispetto allo scorso anno, con oltre 150 imbarcazioni in mostra e la possibilità di provare i nuovi modelli nello scenario del Golfo di Gaeta. “Nonostante la grande crisi che ha colpito pesantemente la nautica, questa manifestazione continua a crescere” ha dichiarato Vincenzo Zottola, presidente della Camera di Commercio di Latina, “segno che le nostre iniziative a sostegno della rete delle aziende di Lazio e Campania con il supporto di un forte partenariato istituzionale, è una formula vincente in grado di attrarre la partecipazione di molti espositori e che conferma la grande vitalità del settore”.
Accanto alle aree espositive consolidate, Yacht Village, Yacht Charter Expo, Med Village, Villaggio Emissioni Zero e dell’Innovazione, Villaggio della Vela e Mediterranean Awards, le novità di quest’anno sono Eat Med – il festival della cucina mediterranea, il Salone Internazionale della Nautica Accessibile, Libridimare, primo festival dell’Editoria del Mare e il primo Forum Nazionale sull’Economia del Mare.
Secondo i dati di Unioncamere, l’Economia del Mare produce in Italia circa 40 miliardi di euro, con 15 miliardi di esportazioni e 12 miliardi di investimenti, e occupa oltre 80.000 imprese e 670.000 addetti.(ANSA).