• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
domenica, Maggio 11, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home ATTUALITA'

Delicatissima: accortezze per la pelle dei neonati

Redazione by Redazione
25 Febbraio 2019
in ATTUALITA'
0
Delicatissima: accortezze per la pelle dei neonati
1.5k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

L’epidermide dei neonati è estremamente delicata e può sviluppare allergie, oltre ad irritarsi più frequentemente rispetto a quella degli adulti. Per questo motivo, è fondamentale, specialmente nei primi anni di vita, adottare tutte le accortezze del caso, per evitare l’insorgere di patologie cutanee, dedicando molta attenzione alla cura della pelle dei piccoli.

I tessuti adatti alla pelle dei neonati

Il primo aspetto da valutare nella cura della pelle dei neonati riguarda sicuramente la scelta dei tessuti dei capi di abbigliamento, i quali dovranno essere selezionati con attenzione, attraverso la consultazione delle etichette, in modo da conoscerne a fondo la composizione.

Per quanto riguarda l’intimo, senza dubbio la scelta migliore è quella di acquistare capi realizzati in 100% cotone naturale: optare quindi per body e tutine neonato delicati, traspiranti e anallergici, in grado di assorbire facilmente il bagnato.

Il cotone ha, infatti, la peculiarità di risultare molto morbido sulla pelle dei neonati, oltre a resistere al sudore. Per questo, soprattutto durante la stagione estiva, si raccomanda sempre di acquistare magliette e pantaloni in 100% cotone naturale, soffice al tatto e fresco sulla pelle.

In alternativa, si può utilizzare il cotone biologico, ottimo perché privo di sostanze tossiche e nocive tipiche della lavorazione e della coltivazione, e per questo anche amico dell’ambiente.

Per la stagione invernale, saranno da preferire invece la lana e la seta, ottimi alleati per la pelle sensibile dei neonati. Essendo, infatti, molto soffici, esse hanno la particolarità di non pizzicare e non irritare la pelle, e allo stesso tempo di riuscire a regolare il calore corporeo, concorrendo così a mantenere una temperatura ottimale anche nelle giornate più fredde.

Da evitare del tutto sono invece i tessuti sintetici, considerati i più dannosi per la pelle dei bambini, in grado di sviluppare allergie molto più facilmente, proprio perché realizzati attraverso l’uso di sostanze non naturali.

A questi sarà meglio quindi sostituire capi di abbigliamento realizzati con fibra del latte che, attraverso appositi processi di lavorazione delle proteine del latte, in particolare dalla caseina, risulta essere anallergica, antibatterica e molto gradevole sulla pelle.

Questo tessuto ha, infatti, la particolarità di mantenere idratata la pelle dei bambini, rendendola morbida e setosa, trattenendo l’umidità in eccesso. Inoltre, vista la sua capacità di isolare la temperatura del corpo, la fibra del latte è anche molto indicata durante la stagione fredda, in sostituzione della lana.

Per quanto riguarda le lenzuola e le coperte del lettino, anche qui sarà meglio orientarsi sui prodotti totalmente naturali, come il lino e il cotone, realizzati senza l’utilizzo di sostanze chimiche.

Il lavaggio dei vestitini del neonato

È fondamentale che i capi d’abbigliamento scelti per il proprio neonato siano perfettamente lavabili in lavatrice e a mano, in modo da poterli pulire e igienizzare ogni volta si ritenga necessario.

I bambini, infatti, specialmente nei primi anni, tendono a sporcarsi facilmente e hanno bisogno di indossare capi sempre puliti e morbidi, in modo da evitare allergie e irritazioni alla pelle. Ecco perché ci sarà bisogno di effettuare lavaggi frequenti, utilizzando detersivi neutri e non aggressivi, preferibilmente delicati e a PH neutro, evitando di utilizzare ammorbidenti con profumazioni troppo accentuate.

Ciò vale anche per le lenzuola della carrozzina e del lettino che, per assicurare un sonno ottimale e un’igiene ideale, devono essere facilmente lavabili in modo da essere sempre fresche e pulite. Ecco perché si consiglia anche di lavare sempre le lenzuola dei bambini subito dopo l’acquisto e precedentemente il primo utilizzo, così da eliminare gli acari, i batteri e tutto quell’insieme di microrganismi, come cellulosa e polvere residui dalla produzione.

Per il primo lavaggio, si consiglia di utilizzare magari un detersivo igienizzante e di lasciare il capo a mollo per qualche ora, in modo da liberarsi definitivamente da tutti quei micro-componenti che, se in contatto con la pelle del neonato, possono provocare eritemi e allergie.

Un altro sforzo da fare sarà quello di non lasciarsi tentare dai capi colorati che, anche se molto allegri e sfiziosi, spesso hanno subìto dei processi di colorazione non indicati per una pelle così prematura. Alle fantasie sarà quindi raccomandato preferire colori pastello o neutri, meglio addirittura i bianchi e le tonalità del panna, che oltretutto resistono meglio ai numerosi lavaggi.

Molte tinture possono risultare, infatti, tossiche e non sicure per i bambini, provocare prurito e irritazioni, stimolando così anche la comparsa di allergie.

Idratazione della pelle del bebè

Per impedire irritazioni cutanee e arrossamenti, è anche fondamentale idratare la pelle dei bambini con apposite creme studiate appositamente per loro. Detergere la pelle dei neonati è, infatti, molto importante e deve rientrare a far parte della routine giornaliera, da eseguirsi dopo il bagnetto.

L’ideale è di utilizzare delle creme a ph neutro, delicate e fresche sulla pelle, in grado di nutrire a fondo la pelle ma che siano allo stesso tempo traspiranti.

Una maggiore accortezza dovrà essere riservata ai mesi estivi e invernali: nei primi sarà importante idratare la crema del bambino con apposite creme solari con protezione totale dai raggi UV, da utilizzarsi non solo quando si è al mare ma anche semplicemente in giardino o in previsione di una passeggiata. Durante l’inverno invece, si consiglia di utilizzare creme un po’ più corpose studiate contro il freddo e il vento, in modo da proteggere le parti più esposte, come il viso e le mani.

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Rapina da incubo in una villa a Latina: i banditi cancellano ogni prova portando via la videosorveglianza
Latina

Latina, colpo da migliaia di euro in un noto centro sportivo sulla Pontina: indagini in corso

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Nella notte tra lunedì e martedì, un noto centro sportivo situato lungo la statale Pontina, nella zona di Borgo Isonzo,...

Spaccio di droga a Sabaudia, la polizia arresta 30enne del luogo

Arresto per spaccio a Latina: il telefono del giovane squillava incessantemente per “ordinazioni”

8 Maggio 2025
Incidente stradale al Circeo, scontro tra tre auto: gravemente feriti due bimbi

Violento scontro tra quattro veicoli sulla Pontina a Terracina: motociclista in gravi condizioni

10 Maggio 2025

Pacco sospetto in corso Matteotti a Latina: scatta l’allarme bomba, arrivano gli artificieri. Ordigno fatto brillare

5 Maggio 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più