• Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci
sabato, Maggio 10, 2025
Login
Iscriviti
No Result
View All Result
LatinaPress
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPressNew
  • CommunityBeta
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home Eventi

Territorio e Sostenibilità: Patto dei Sindaci e città Intelligenti

Redazione by Redazione
28 Ottobre 2010
in Eventi
0
Territorio e Sostenibilità: Patto dei Sindaci e città Intelligenti
1.3k
Visualizzazioni
FacebookWhatsapp

Latina 29 ottobre 2010, dalle ore 15:00, nella Sala conferenza del Palazzo della Cultura di Latina

 Tra gli ospiti eccellenti ci sono il Professor Mascioli Direttore del Pomos e Antonio Lumicisi, coordinatore campagna SEE in Italia 

“La consapevolezza dei limiti del pianeta ha dato vita al pensiero “sostenibile”, dove per rendere concreto questo nuovo modo di interpretare le relazioni tra politica, economia e società, ci viene richiesta  una nuova capacità organizzativa, capace di dotarsi di strumenti innovativi, pragmatici, condivisi e duraturi”.

Queste sono le parole di Maurizio Patarini, Presidente di Latina Sostenibile uno degli organizzatori del convegno che si terrà a Latina Venerdì 29 Ottobre nella Sala conferenza del Palazzo della cultura di Latina.

“Non possiamo più considerare il tema ambientale come un compartimento stagno slegato dai flussi produttivi e sociali che interagiscono inevitabilmente con il contesto in cui si svolgono, le Città – afferma Patarini -. Ed è proprio dalle città che bisogna partire nell’accettare la sfida del cambiamento è nelle città che risiede il 75% della popolazione italiana e alle città è attribuito il 70% delle emissioni dei gas climalteranti”.

Tra gli ospiti eccellenti ci sono il Professor Mascioli e la presenza di Antonio Lumicisi, coordinatore campagna SEE in Italia – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.  

“Nell’ambito della campagna SEE, – dichiara Antonio Lumicisi – è stata poi lanciata nel 2008 una specifica iniziativa che coinvolge le Amministrazioni Locali nella lotta ai cambiamenti climatici. Si tratta del “Patto dei Sindaci” che impegna volontariamente i Comuni aderenti nella riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020.  Di fatto, i Comuni aderenti al Patto dei Sindaci vanno oltre gli obiettivi che l’Unione Europea si è data, in maniera vincolante, da qui al 2020. Ricordo anche che non solo i Comuni sono chiamati ad intervenire, ma anche le Province che possono diventare “Strutture di Supporto” per il Patto stesso ed aiutare i propri Comuni a realizzare i Piani di Azione previsti subito dopo la ratifica di adesione”.

La novità sta soprattutto in un valore etico capace di riflettere sulle prospettive di vita future e sul bene del nostro pianeta. Se i pilastri della sostenibilità  coincidono con la società, l’ambiente e l’economia è altrettanto fondamentale che questi inizino a dialogare reciprocamente.

Il Patto dei Sindaci è lo strumento volontario in grado di spingere le amministrazioni locali ad impegnarsi a far si che le città diventino la risposta intelligente alle crisi che si susseguono, attraverso una visione etica e partecipata, con l’obbligo di promuovere tutte quelle soluzioni a partire dalla mobilità, l’uso delle energie rinnovabili, efficienza energetica e la pianificazione territoriale.

“Per capire quanto sia intelligente una città – dichiara Maurizio Patarini – lo si vede da come si muove, quindi, la pianificazione di una mobilità sostenibile. I trasporti insieme all’edificato di una città sono i maggiori responsabili del consumo di energia da fonti fossili e da questi con azioni mirate e pianificate si deve intervenire instaurando un nuovo modello di vivere la città a  vantaggio di una migliore qualità della vita di una comunità”.

0 0 votes
Valutazione Post
Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Trend

Rapina da incubo in una villa a Latina: i banditi cancellano ogni prova portando via la videosorveglianza
Latina

Latina, colpo da migliaia di euro in un noto centro sportivo sulla Pontina: indagini in corso

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Nella notte tra lunedì e martedì, un noto centro sportivo situato lungo la statale Pontina, nella zona di Borgo Isonzo,...

Spaccio di droga a Sabaudia, la polizia arresta 30enne del luogo

Arresto per spaccio a Latina: il telefono del giovane squillava incessantemente per “ordinazioni”

8 Maggio 2025

Pacco sospetto in corso Matteotti a Latina: scatta l’allarme bomba, arrivano gli artificieri. Ordigno fatto brillare

5 Maggio 2025
Latina, “collezionava” cervi e daini in azienda agricola:  sequestrati 130 animali

Latina, “collezionava” cervi e daini in azienda agricola: sequestrati 130 animali

7 Maggio 2025
LatinaPress

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Informazioni utili

  • Regolamento
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Latina
  • Provincia
  • Eventi
  • YouPress
  • Community
    • Autori
    • Gruppi Tematici
    • Community Feed
    • la Tua Dashboard
    • ➖➖➖➖➖
    • Iscrizione
    • Accedi
  • Attualità
  • Altro
    • Video
    • Sport
    • Politica
    • Lazio
    • Gusto

© 2025 Latina Press L'informazione locale N°1 sui social

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoLeggi di più