Il cinema e Latina sono quasi coetanei, ci è sembrato naturale usarne le grandi potenzialità per raccontare la nostra città e il nostro mondo. Per questo abbiamo scelto una prima serie di ;ilm che raccontano diversi aspetti della nostra realtà, volti, problemi e speranze, la criminalità e i ri;iuti, l’acqua e lo sport, questioni tanto globali quanto locali. Non siamo d’accordo con chi pensa che “non cambierà mai nulla”, del “piove governo ladro”, “i cittadini sono migliori di chi li rappresenta”. E‘ ora di dimostrarlo, di agire, e conoscere è il primo passo per poter agire. Gli autori dei ;ilm che abbiamo scelto vengono da Latina, o la conoscono bene, parlano per immagini e con cognizione di causa, le storie che raccontano e la loro voglia di raccontarle sono già un esempio di come si possa agire per fare di Latina una città migliore. Uscire la sera, scegliere per una volta a settimana di guardare ;ilm che parlano di noi è un buon modo per iniziare a far rinascere questa nostra città. Non è un caso che la sede scelta per le proiezioni sia la Casa del Combattente in Piazza San Marco, qui ci sono le radici di Latina. 11/11 ore 20:00 La quinta ma*ia* di Antimo Lello Turri. Nettuno, Fondi, la Banda della Magliana, ri<iuti e in<iltrazioni ma<iose protagonisti del video prodotto da Libera. 18/11 ore 20:00 Nuova madre di Renato Chiocca. Indiani, polacchi e veneti, l’incrocio di storie d’immigrazione nell’Agro Pontino. 24/11 ore 20:00 Biùtiful cauntri di Esmeralda Calabria, un viaggio nel problema ri<iuti in Campania, tra ecoma<ie e allevamento di pecore. 02/12 ore 20:00 Acqua e pace di Emanuela Gasbarroni, girato in Israele, Libano, Egitto, ma non solo, il documentario racconta come l’acqua determini la vita di interi popoli. 09/12 ore 20:00 Matti per il calcio di Volfango De Biasi, la storia incredibile del Gabbiano, la squadra campione d’Italia dei dipartimenti di Salute Mentale. * Questa proiezione si terrà al Villaggio della Legalità a Borgo Sabotino. L’ingresso è gratuito. Ogni proiezione presso la Casa del Combattente sarà accompagnata dalla presenza degli autori e di esperti, da degustazioni di vini e di specialità gastronomiche del territorio, da stand di libri e DVD. Un grazie speciale all’Azienda Vinicola Marco Carpineti, al Bar Napoli ed all’Associazione Nazionale Conbattenti e Reduci. RinascitaCivile www.rinascitacivile.it [email protected] tel. 348 3801437
Autista di un’azienda di Latina muore in tragico incidente con tir in Sardegna
Un drammatico incidente stradale ha spezzato la vita di Filippo Ionta, 48 anni, ieri, giovedì 3 luglio, in Sardegna. L'uomo,...