Cinquantasette superamenti dall’inizio dell’anno a Frosinone, 33 a Colleferro, 25 a Cinecittà nella capitale, 23 a Ciampino e 22 a Preneste (Roma), Francia (Roma) e Latina: ecco il quadro dell’inquinamento da polveri sottili PM10 nel Lazio, a soli tre mesi dall’inizio del 2010, come registrato dal sito www.lamiaaria.it e dai dati dell’Arpa Lazio, rilanciati oggi dal Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato, realizzato anche grazie al contributo di Telecom Italia, al termine dei suoi 45 giorni di monitoraggio sull’inquinamento atmosferico e acustico. Frosinone, spiega una nota di Legambiente, si conferma purtroppo una delle città più inquinate di Italia, guadagnando, con i suoi 57 sforamenti, il secondo posto nel Paese per il maggior numero di superamenti del limite giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo di polveri sottili fissato dalla legge.
Cadavere carbonizzato alla stazione di Latina Scalo: le telecamere svelano il mistero della Fiat 500 in fiamme
Secondo quanto emerso dalle indagini, la morte del ragazzo di 26 anni, trovato carbonizzato in una Fiat 500 nel parcheggio...