• Contatti
LatinaPress
  • Latina
  • Provincia
  • Video
  • Attualità
  • Altro
    • Sport
    • Lazio
    • Eventi
    • Gusto
    • Offerte
No Result
View All Result
  • Latina
  • Provincia
  • Video
  • Attualità
  • Altro
    • Sport
    • Lazio
    • Eventi
    • Gusto
    • Offerte
No Result
View All Result
LatinaPress
No Result
View All Result
Home Latina

Sermoneta: i segreti della cava fantasma FOTO

Redazione by Redazione
16 Aprile 2019
in Latina
2
Sermoneta: i segreti della cava fantasma FOTO
440
SHARES
5.9k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Sorge, nascosta tra le verdeggianti montagne dei Monti Lepini, la cava a cielo aperto di Valvisciolo: un edificio massiccio e pericolante da molti anni inutilizzato e, quindi, apparentemente abbandonato.

Di questa cava non se ne parla molto , ne tanto meno risulta facile reperire tracce della sua storia, ma basta passare con la macchina lungo la strada adiacente  per vedere le condizioni in cui versa: parlare di una discarica a cielo aperto sembrerebbe quasi riduttivo.

Ogni sorta di rifiuto è già visibile sul ciglio della strada, percorrendo invece le vie più interne , ove consentito e oltre, il terreno e le sterpaglie nascondono vecchi e recenti roghi , nonché materiale illegale e pericolosi per la salute dell’uomo e per l’ambiente.

Rogo in prossimità di Eternit

Eternit! L’Eternit è un marchio di fibrocemento che non viene più commercializzato dal 1994. Venne brevettato nel 1901 dall’austriaco Ludwig Hatschek, il quale soprannominò il materiale Eternit ispirandosi alla parola latina aeternitas che significa “eternità”, ad indicare l’elevata resistenza del materiale. Elevata resistenza che dovrebbe mettere in guardia le autorità locali, ed in particolar modo la forestale che ha il compito di salvaguardare i nostri territori montuosi.

A partire dagli anni Trenta l’Eternit è stato ampiamente utilizzato nell’edilizia, ma solo  a partire dagli anni Sessanta ,in tutto il mondo ,iniziò ad emergere la consapevolezza circa la pericolosità della polvere di amianto. Questo materiale è in grado di causare il mesotelioma pleurico, una forma molto grave e aggressiva di tumore, ma anche l’asbestosi, una malattia polmonare.

Per questi motivi che dal 1992 in Italia,con la Legge n. 257/1992, è stata vietata l’esportazione, l’importazione, l’estrazione, la produzione e la commercializzazione di Eternit. Nelle zone o immobili in cui è presente l’Eternit vige l’obbligo d’immediata  denuncia alle Asl locali. Presso l’Azienda Sanitaria Locale infatti è stato istituito un registro in cui viene segnalata la localizzazione dell’amianto. In seguito l’Asl di competenza dovrà effettuare un sopralluogo per dare il via ad un programma di controllo e manutenzione coordinato da un responsabile con lo scopo di prevenire i rischi per la salute e favorire lo smaltimento. Questo funzionario avrà il compito di certificare il punto in cui si trova l’amianto e di predisporre tutte le misure di sicurezza necessarie.

Per quanto riguarda gli immobili , lo stesso funzionario , deve redigere un documento di “valutazione del rischio”: Se l’amianto è in buone condizioni non vi è l’obbligo di rimozione, ma il proprietario (o custode) dell’immobile è tenuto al controllo e alla manutenzione. Se l’Eternit non è in buone condizioni sarà necessaria la dimissione e la bonifica.

La cava “fantasma” di Valvisciolo è piena di Eternit e non solo. La speranza  è che le autorità ne prendano finalmente atto e vi pongano rimedio. Nell’attesa ,quindi , massima attenzione e allerta.

loading...
Tags: emergenza rifiutilatinaRifiutirifiuti tossiciSermonetatraffico rifiuti

2
Lascia un commento

avatar
This comment form is under antispam protection
1 Comment threads
1 Thread replies
0 Followers
 
Most reacted comment
Hottest comment thread
2 Comment authors
Isabella VelardoLuca Recent comment authors
avatar
This comment form is under antispam protection
  Subscribe  
più nuovi più vecchi più votati
Notificami
Luca
Ospite
Luca

resterà a vita “in eterno” appunto….ci sono pezzi di amianto anche a due passi dall’oasi di Ninfa, dove ci sono le paratoie del fiume….contattai 2 anni fa tramite mail la polizia locale di Sermoneta (per telefono non hanno mai risposto), hanno levato alcuni rifiuti ingombranti vicini e l’amianto è rimasto lì, sommerso dalle erbacce….
comunque ottimo articolo, bravi!

Mi piace2Non mi piace  Rispondi
7 mesi fa
Isabella Velardo
Ospite
Isabella Velardo

Salve Luca,
prima di tutto grazie per aver apprezzato il mio articolo. Sono andata di persona in loco e ho cercato di rendere al meglio la situazione. Purtroppo notizie così fan poco gola e vengono ignorate, ma noi sappiamo benissimo perchè. Complimenti per il tuo atto di denuncia. L’unico modo che abbiamo è condividere il più possibile sui social notizie come questa , affinchè possa arrivare a quante più persone e speriamo prima o poi alla persona giusta.

Grazie e continua a leggere i miei articoli.

Velardo Isabella

Mi piace0Non mi piace  Rispondi
6 mesi fa
  • Ciclone Mediterraneo in arrivo su Latina e provincia, allerta della Protezione Civile

    Ciclone Mediterraneo in arrivo su Latina e provincia, allerta della Protezione Civile

    2415 shares
    Share 1944 Tweet 196
  • Latina, terribile incidente frontale a Tor Tre Ponti: due feriti gravi

    1172 shares
    Share 963 Tweet 87
  • Lido di Latina in ginocchio: tromba d’aria scoperchia abitazioni [FOTO/VIDEO]

    2177 shares
    Share 1990 Tweet 78
  • Latina: la filmano a scuola in mutande e il video è subito online

    708 shares
    Share 541 Tweet 70
  • Tragedia a Latina, uomo si toglie la vita con un colpo di arma da fuoco

    619 shares
    Share 471 Tweet 62
  • Note e Copyright
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contattaci

© 2019 Latina Press - L'informazione locale N°1 sui social -.

No Result
View All Result
  • Latina
  • Provincia
  • Video
  • Attualità
  • Altro
    • Sport
    • Lazio
    • Eventi
    • Gusto
    • Offerte

© 2019 Latina Press - L'informazione locale N°1 sui social -.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In